Vai al contenuto
Home » Documento unitario dei gestori Eni/Agip del Veneto Faib Fegica e Figisc: basta sperimentazioni, subito Tavolo trattative e stato di agitazione sulla rete a marchio

Documento unitario dei gestori Eni/Agip del Veneto Faib Fegica e Figisc: basta sperimentazioni, subito Tavolo trattative e stato di agitazione sulla rete a marchio

I gestori Eni del Veneto riuniti il 21 aprile u.s. a Padova in Assemblea hanno affrontato le innumerevoli difficoltà che la categoria sta attraversando, difficoltà derivanti certamente dalla congiuntura economica e dalla crisi generalizzata dell’economia, che si riflette in una forte contrazione dei consumi nel settore della distribuzione carburanti, ma anche derivante dalle politiche aziendali. Difficoltà che in Veneto si sommano alla forte concorrenza operata da pompe bianche e grande distribuzione.
Nel corso dell’incontro l’Assemblea dei gestori ha chiesto che venga rispettato in materia di Iperself l’accordo del 25.11.2010 e l’intangibilità del margine, a prescindere dall’entità dello sconto praticato agli automobilisti, mentre sulla modalità di servizio H24 l’Assemblea ha chiesto l’unificazione del margine self e il rafforzamento della modalità in servito in quanto coerente con le politiche aziendali di forte valorizzazione delle stazioni di servizio Eni e la fruizione delle attività non oil. In questo senso il servito è un’opportunità per il gestore ma anche per l’Azienda in una logica di lungo periodo.
Sulla questione dei cali carburanti l’Assemblea dei gestori ha chiesto che non vi siano discriminazioni e che l’Azienda rispetti gli accordi riconoscendo agli operatori che hanno seguito la corretta procedura cali il dovuto in modo integrale.
L’Assemblea in considerazione della particolare situazione di mercato in regione Veneto chiede all’Azienda di fermare tutte le sperimentazioni e di avviare a livello nazionale il Tavolo di rinnovo dell’Accordo economico-normativo proclamando lo stato di agitazione dei gestori a marchio che potrà nei prossimi giorni sfociare in manifestazioni più dirette.

Leggi la nota

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.