Vai al contenuto
Home » Distributori carburante, cresce il turn over a Siena. Petrini confermato Presidente Faib

Distributori carburante, cresce il turn over a Siena. Petrini confermato Presidente Faib

Assemblea Elettiva dei gestori: “Aperture e chiusure si susseguono a ritmo sempre più alto”

I gestori degli impianti di rifornimento dei carburanti stanno vivendo anche in Provincia di Siena il periodo più nero da quando esiste questo mestiere. E’ emerso in modo chiaro e duro durante l’Assemblea Elettiva Provinciale della Faib, il Sindacato di categoria aderente a Confesercenti, che ha confermato il poggibonsese Michele Petrini come Presidente Provinciale. Un confronto partecipato in un momento di eccezionali difficoltà: “una volta questo era ritenuto uno dei settori anelastici per eccellenza, al pari dell’alimentare escluso da forti oscillazioni nella domanda dei consumatori – dice Petrini – da tempo non è più così ed ora capita all’opposto che più di una gestioni si ritrovi sull’orlo del baratro anche a causa delle onerose compartecipazioni alle campagne di sconto che le Compagnie petrolifere hanno messo in atto, soprattutto negli ultimi mesi. Il paradosso è che anche a Siena e dintorni continuano ad aprire nuovi impianti fuori dal circuito delle Compagnie, attratti dall’immagine di una redditività che non è più tale; è l’effetto delle liberalizzazioni, con la conseguenza che la fetta di mercato da ripartirsi diventa sempre più magra ed aumenta il turn over di aperture e chiusure delle imprese”.
La redditività degli imprenditori del settore è in caduta libera, spiega Petrini, “perché la remunerazione del gestore è in diretta funzione dell’erogato, ovvero di quanti litri di carburante escono dalla pompa. In questi mesi di crisi in picchiata l’erogato è calato drasticamente, e così i ricavi degli impianti”. A questo si aggiunge il tentativo sempre più ricorrente da parte di alcune delle Compagnie petrolifere di rivedere drasticamente gli accordi economici con i gestori, riducendo garanzie e ammortizzatori sociali; un atteggiamento che è probabilmente incoraggiato dal "vuoto esecutivo" in cui si ritrova l’Italia, e di cui magari qualcuno tende ad approfittare. “E’ paradossale il fatto che a dicembre la nostra Categoria abbia proclamato uno sciopero evidenziando un ampia serie di criticità al Governo. Lo sciopero fu poi sospeso per senso di responsabilità a seguito degli impegni verbali presi dall’Esecutivo; a distanza di 4 mesi siamo senza Governo e sui quei punti critici non c’è stato alcun passo in avanti”. Nel frattempo, in questi giorni la Categoria è chiamata a dare seguito ad un nuovo adempimento, quello relativo agli obblighi di comunicazione dei prezzi in vigore con scadenze differenziate a partire dal 19 aprile.

Ufficio Stampa e Comunicazione Confesercenti Siena
Telefono: 0577 252226 347 7617418
Fax: 0577 252261
E-mail: [email protected]
Sito: /www.confesercenti.siena.it
Facebook: Commercio e Turismo Siena

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.