Vai al contenuto
Home » Coronavirus. Iniziative, nazionali e locali, a tutela della categoria coinvolta nei provvedimenti di limitazione della mobilità.

Coronavirus. Iniziative, nazionali e locali, a tutela della categoria coinvolta nei provvedimenti di limitazione della mobilità.

 Faib, Fegica e Figisc/ Anisa scrivono alle compagnie petrolifere e ai retisti per chiedere maggiore protezione verso i gestori coinvolti nelle aree a rischio.

Con una nota unitaria indirizzata ai direttori rete delle compagnie petrolifere e ai rappresentanti dei retisti privati, Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio, in rappresentanza dei gestori degli impianti sia della rete ordinaria che autostradale, esprimono la piena e incondizionata condivisione e adesione alle Ordinanze delle Autorità/Amministrazioni locali messe in atto al fine di per prevenire il fenomeno della diffusione del virus, che sta mettendo a rischio l’incolumità e la sicurezza sanitaria di tutti i cittadini, in particolar modo nelle zone del Paese coinvolte. Senza allarmismi, ma senza sottovalutazioni.

Nella nota viene evidenziato che pur consapevoli che i gestori carburanti svolgono un ruolo essenziale dei servizi di pubblica utilità, non faranno mancare il loro supporto per aiutare con il massimo impegno cittadini e la Protezione civile al fine di garantire la mobilità e l’approvvigionamento dei carburanti ventiquattr’ore su ventiquattro.

Essendo, tuttavia, questa attività, in questo momento così particolare, a rischio medio alto, dovendo entrare in contatto con un numero elevato di clienti provenienti dalle diverse aree geografiche, chiedono ai titolari degli impianti di adoperarsi affinchè possano essere fornite a tutti i gestori e loro addetti, le attrezzature di protezione (mascherine, guanti e tutto ciò che può essere utile) per la prevenzione.

Infine, Faib, Fegica e Figisc/Anisa invitano i destinatari della missiva ad adoperarsi verso quei gestori che rientrano tra le aree di chiusura forzata delle attività o interdette dal blocco della mobilità, per interventi qualora richiesti dalle gestioni in difficoltà economiche di provvedere al blocco dell’ultimo pagamento rid o al ristorno di quanto già pagato e rimasto invenduto in cisterna, ivi compresa la sospensione dei drop e necessità di flessibilità dei rifornimenti e ogni altra specificità di cui si ravvisa l’urgenza.

 

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.