Vai al contenuto
Home » Convocata la Giunta Nazionale Faib, vertenza gestori e relazioni industriali al centro dell'attenzione

Convocata la Giunta Nazionale Faib, vertenza gestori e relazioni industriali al centro dell'attenzione

La Giunta Nazionale Faib è stata convocata a Roma per giovedì 31 gennaio p.v. presso la sede Confesercenti, per discutere dell’andamento del mercato petrolifero 2012 e delle previsioni 2013; del programma di lavoro e del report delle attività 2012. La Giunta Nazionale affronterà quindi la questione della vertenza dei gestori su rete ordinaria e autostradale svolgendo un’analisi delle relazioni industriali e delle politiche delle Compagnie, tutte segnalate all’attenzione del Sottosegretario De Vincenti per violazione della normativa vigente in materia di contrattazione collettiva. Il confronto proseguirà con l’analisi delle politiche delle Compagnie, a partire da quelle del market leader verso cui è pendente una richiesta specifica di attivazione di conciliazione delle vertenze collettive ai sensi del D. Lgs. 32/98, per aperta violazione sia delle norme sull’affidamento degli impianti, dettate dalla stessa 32/98 e da ultimo dalla Legge 27/2012, che delle disposizioni della 57/2001, in materia di contrattazione collettiva relativa ai riconoscimenti economici. La questione assume particolare gravità in quanto a violare il quadro normativo di riferimento del settore è l’Azienda leader di mercato, partecipata e controllata dallo Stato. E’ evidente che si pone un problema di coerenza e di correttezza politico-istituzionale, di rispetto delle norme e delle relazioni sindacali ed infine di contestazione giuridica e normativa a tutela della Categoria, senza escludere alcuna iniziativa.
La Giunta assumerà infine le linee guida per le nuove iniziative sindacali su provvedimenti governativi e Tavoli ministeriali, deliberando un documento unitario di indirizzo verso i candidati premier.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.