Vai al contenuto
Home » Convegno Faib “Il gestore ancora al centro della mobilità del futuro?”

Convegno Faib “Il gestore ancora al centro della mobilità del futuro?”

Torino 23 gennaio, ore 11.00, al Polo del Novecento

Si svolgerà a Torino il prossimo 23 gennaio alle 11.00 al Polo del Novecento l’iniziativa convegnistica su “Il gestore ancora al centro della mobilità del futuro?”.

All’incontro parteciperanno il Presidente nazionale Faib Giuseppe Sperduto, esponenti dell’Associazione e delle istituzioni comunali e regionali competenti per materia.

L’obiettivo del convegno è disegnare quale sarà il ruolo del gestore carburante alla luce della transizione energetica in atto e delle scelte politiche degli enti locali che influenzano in modo diretto ed indiretto il settore, incidendo sulla circolazione urbana e sull’utilizzo dei veicoli privati.

L’intento è quello di esplorare alla luce dei cambiamenti che stanno impattando sulla mobilità urbana, quale sarà il ruolo del gestore carburante nel futuro prossimo.

La giornata si aprirà con l’illustrazione del report FAIB sullo stato della distribuzione carburanti, sul ruolo dei gestori, sulle possibilità del loro protagonismo nell’era della transizione energetica e della mobilità sostenibile, il punto 2022 sulla rete distributiva piemontese a cura di Regione Piemonte e il confronto con gli enti locali, Regione Piemonte e Comune di Torino, sui provvedimenti legislativi ed amministrativi direttamente impattanti sulla circolazione degli automezzi privati e sulla mobilità in Regione e nella città capoluogo che sono al centro del dibattito cittadino tra le preoccupazioni degli automobilisti e le scelte di politiche pubbliche che rischiano di penalizzare le fasce più deboli della popolazione e gran parte dell’industria e dell’indotto automobilistico, che continua a costituire parte importante dell’economia regionale.

Trovare il punto di equilibrio tra le esigenze dettate dagli obiettivi della transizione energetica e digitale e quelli immediati dei cittadini e delle imprese sarà dunque il fulcro del dibattito organizzato dalla Faib.

 

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.