Vai al contenuto
Home » Commemorato a Pisa l'ex Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Umberto Carpi

Commemorato a Pisa l'ex Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Umberto Carpi

Si è svolta ieri a Pisa presso l’Aula Magna del Polo Didattico Carmignani, la commemorazione del Prof. Umberto Carpi, già Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico.
Hanno partecipato alla giornata dedicata alla personalità di Carpi, illustre italianista, studioso e politico Massimo Augello, Rettore dell’Università di Pisa, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, l’ex Ministro Pier Luigi Bersani, Marco Santagata e Salvatore Settis colleghi di Università a Pisa.
Ricordi molto commossi che si sono sviluppati intorno all’articolata esperienza umana, professionale e civile di Umberto Carpi.
Particolarmente toccante il ricordo tracciato da Bersani che ha ripercorso per tappe l’esperienza comune passata al Governo nella stagione delle liberalizzazioni. Bersani ha ricordato il forte impegno del Professore di Letteratura Italiana passato improvvisamente ad occuparsi di Economia e di Energia. L’ex Ministro ne ha ricordato la passione, la meticolosità, la determinazione.
“Ci siamo trovati improvvisamente – provenendo da percorsi diversi – ad aver a che fare con fili elettrici, pompe di benzina, tabelle merceologiche….Ci siamo messi a lavorare avendo a riferimento alcuni pilastri: gli interessi della collettività e cercando di portare innovazione. Carpi fu interprete di quella stagione e giocò un ruolo da campione.”
Il Carpi politico e Sottosegretario ebbe una frequentazione assidua e competente con il mondo petrolifero e con i gestori carburanti. Bersani lo ha sottolineato quando ne ha ricordato il lavoro dedicato alle lunghe ed estenuanti trattative tra petrolieri e benzinai. Un periodo di accesso confronto, di interminabili discussioni, di contrasti ma anche di autentica stima. Una stagione feconda che portò alla riforma della rete carburanti e al varo di una Legge – D.lgs 32/98 – che ancora oggi presiede alla governance del settore e costituisce per i gestori un cardine irrinunciabile delle politiche della distribuzione carburanti in Italia.
A rappresentare il mondo petrolifero l’ex Presidente dell’UP Pasquale De Vita e il Direttore Piero De Simone e il Coordinatore della Federazione dei gestori di Confesercenti, la Faib, Gaetano Pergamo.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.