Vai al contenuto
Home » Cipreg: per la categoria una certezza che occorre salvaguardare

Cipreg: per la categoria una certezza che occorre salvaguardare

Sulla questione Cipreg si continua a dire e scrivere cose imprecise e in alcuni casi false, che rischiano di mettere a rischio la credibilità e la solidità del sistema, ingenerando dubbi, perplessità e preoccupazioni tra i gestori.
Poiché il Cipreg costituisce una grande conquista della categoria, che le Associazioni sindacali hanno saputo condurre in porto ed oggi è una certezza per gli operatori della rete, Faib ha deciso di pubblicare la nota del Presidente pro-tempore che è intervenuto a proposito di imprecisioni preoccupanti apparse sulla stampa specializzata.
Nel ribadire la solidità del sistema Cipreg e allo stesso tempo rimarcare l’esigenza di miglioramento funzionale della struttura di service che necessita di un rafforzamento operativo per rispondere in tempi stretti e in modo puntuale ai gestori, occorre anche segnalare le buone performance del rendimento riconosciuto alle polizze Unipol sottoscritte dal Cipreg, garantite ai gestori in tutti gli anni del suo funzionamento.
Segnaliamo anche la sua assoluta messa in sicurezza rispetto alla volatilità del mercato.
E’ opportuno ribadire ancora l’intangibilità delle posizioni maturate da ogni gestore all’interno delle polizze, per cui non si ravvisano profili di incertezza circa la solvibilità delle singole posizioni, in relazione all’andamento delle nuove adesioni.

Leggi la nota del Presidente pro tempore del Cipreg

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.