Vai al contenuto
Home » Chi Siamo

Chi Siamo

La F.A.I.B. (Federazione Italiana Benzinai) nasce nel 1963 grazie all’impegno dei gestori emiliani e toscani. Nel 1970, insieme ad altre federazioni, fonda la CONFESERCENTI (Federazione italiana esercenti attività; commerciali, turistiche e dei servizi).
Con i suoi iscritti è l’Associazione più rappresentativa nel settore della distribuzione dei carburanti. In tutti gli anni della sua attività ha difeso e tutelato i diritti e gli interessi dei gestori italiani. firmando accordi interprofessionali con le compagnie petrolifere e rappresentando la categoria nei rapporti con la pubblica amministrazione centrale e periferica.
E’ membro e presidente di turno (1996) del EOPS – European Organization of Petrol and Service Stations. Socio fondatore del CIPREG – Centro Italiano per la Previdenza dei Gestori Distributori di Carburante.


 

Giunta Nazionale

Presidente Nazionale
Sperduto Giuseppe

Presidente Nazionale Faib Autostrade
Lucchesi Antonino

Coordinatore  Nazionale
Pergamo Gaetano

Vice Presidenti
Convento Flavio
Broggi Alessandro
Stefanelli  Andrea
Costa Francesca

Nettis Enzo
Terzulli Mariagrazia
Passerini Emanuela
Bertagnini Fabio
Canestri Rosanna
Peraro Mariano
Gori Ercole
Princi Marco
Proietti Barsanti Roberto
Iorio Franco
Concolino Domenico
Pulimeni Nicola
Guglielmino Benedetto
Ruggiu Gabriela
Martino Landi

Invitati permanenti

Basile Salvo
Berrino Michele
Ciavattini Antonio
Dameri Andrea
Fisani Leandro
Sara Reali
Naldoni Gianluca
Plati Marcello
Poggi Marco
Rosati Michele
Siressi  Vito

 

      – Scarica l’elenco delle Sedi territoriali Faib Confesercenti

La Faib da 50 sulle strade del Paese, al servizio degli italiani, a dare energia all’Italia

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.