Vai al contenuto
Home » Causa Tamoil: nuova udienza il 25 febbraio

Causa Tamoil: nuova udienza il 25 febbraio

Si è svolta nella giornata dell’11 novembre la prima udienza della vertenza tra Faib, Fegica e Figisc e la Tamoil di fronte al Giudice Dott.ssa Eleonora De Carlo del Tribunale di Milano.
Il giudizio si è aperto con l’invito del Giudice alle parti a trovare una conciliazione della controversia, risolutamente rifiutata dalla difesa di Tamoil.
A stigmatizzare la mancanza di qualsivoglia disponibilità al dialogo da parte di Tamoil, la mancata comparizione di alcun rappresentante della Compagnia (mentre, per le Associazioni di Categoria promotrici erano presenti i Presidenti Landi, Di Vincenzo e Micheli).
Anche la convocazione del MiSE è stata interpretata dalla difesa Tamoil come "non rilevante".
A quel punto il Giudice, acquisiti gli atti, ha aggiornato la nuova udienza al 25 febbraio 2016 per discutere del prosieguo della vertenza Tamoil la cui difesa appare ancorata a pretestuose e fantasiose ricostruzioni giuridiche e legali.
Ricostruzioni che vorrebbero porre la Compagnia al di sopra delle Leggi ma di fatto la pongono solo fuori dal quadro normativo speciale di settore, delineato inequivocabilmente dal D.Lgs 32/98, dalla Legge 57/2001 e dalla L.27/2012 e dal quadro delle relazioni industriali della distribuzione carburanti che nell’ultimo anno ha visto rinnovati gli accordi economici e normativi con Esso, Eni, Q8, TotalErg, mentre è proprio in queste settimane si è riavviata la negoziazione con Api-Ip.
I gestori Tamoil dunque dovranno attendere la nuova udienza per far valere i propri diritti e non vedersi più discriminati da una Compagnia che cerca in tutti i modi di sottrarsi all’obbligo della negoziazione e di voler utilizzare vantaggi di mercato improri derivanti dall’applicazione di condizioni contrattuali one to one, inique e discriminatorie, abbondantemente sotto le condizioni economiche medie di settore e persino sotto quelle stabilite dall’ultimo accordo scaduto ormai da anni, ottenute grazie allo spropositato squilibrio di potere contrattuale tra le parti. Una situazione di abuso di posizione palese e spudorata che auspichiamo al più presto la giustizia possa porre rimedio.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.