Vai al contenuto
Home » Info e documenti » Pagina 157

Info e documenti

Faib Toscana al Presidente della Regione, Enrico Rossi: non condivisibili ipotesi di modifica alla nuova normativa regionale

Con una lettera urgente spedita all’Assessore Regionale al commercio, Scaletti, la Faib contesta l’intenzione del Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, manifestata in un intervista alla stampa, di rivedere la normativa regionale sulla distribuzione carburanti, varata poco più di un… Leggi tutto »Faib Toscana al Presidente della Regione, Enrico Rossi: non condivisibili ipotesi di modifica alla nuova normativa regionale

0bbligo di comunicazione dei prezzi in autostrada, incontro al Ministero: confermato avvio dal 1 febbraio. Incontro a Torino il 3 febbraio

Si è svolto l’incontro tra il Ministero dello Sviluppo Economico e le delegazioni di Faib Autostrade, Fegica e Anisa in materia di obbligo di comunicazione dei prezzi dei carburanti in autostrada. L’incontro svoltosi presso la sede del Ministero ha confermato… Leggi tutto »0bbligo di comunicazione dei prezzi in autostrada, incontro al Ministero: confermato avvio dal 1 febbraio. Incontro a Torino il 3 febbraio

Comunicazione prezzi carburanti: avviata registrazione per gestori autostradali. Incontro al Ministero il 28 gennaio. Faib vara vademecum operativo

In attuazione dell’art. 51 della legge n. 99 del 2009 e del decreto ministeriale del 15 ottobre 2010, è stata avviata la procedura di registrazione per l’accesso al sistema di monitoraggio dei prezzi dei carburanti, da parte dei gestori degli… Leggi tutto »Comunicazione prezzi carburanti: avviata registrazione per gestori autostradali. Incontro al Ministero il 28 gennaio. Faib vara vademecum operativo

Mse, nuova commissione prezzi: Faib, altro doppione per alimentare il prezzificio. Bene proposta borsa europea

La proposta del Sottosegretario allo Sviluppo Economico On. Stefano Saglia, in merito alle questioni sollevate dalle associazioni dei consumatori sulla dinamica dei prezzi, di istituire una nuova commissione, per studiare l’andamento dei prezzi, suscita perplessità. La dichiarazione del Sottosegretario che… Leggi tutto »Mse, nuova commissione prezzi: Faib, altro doppione per alimentare il prezzificio. Bene proposta borsa europea

Rinnovato l'accordo gestori Q8

Faib, Fegica e Figisc hanno unitariamente sottoscritto ieri, 20 gennaio, il rinnovo dell’accordo economico con Q8. L’accordo sottoscritto, nel pieno rispetto della legislazione nazionale e comunitaria, è il risultato di una lunga trattativa e disciplina i rapporti economici e normativi… Leggi tutto »Rinnovato l'accordo gestori Q8

Continua la flessione dei consumi petroliferi nel 2010. Faib: preoccupazione per la tenuta delle gestioni

Continua la flessione dei consumi dei prodotti petroliferi nel nostro paese. Nel 2010 i consumi di benzina e gasolio ammontano a 73 milioni di tonnellate, registrando un decremento quasi del 3 per cento rispetto al 2009. Nel dettaglio dei prodotti… Leggi tutto »Continua la flessione dei consumi petroliferi nel 2010. Faib: preoccupazione per la tenuta delle gestioni

Bonus fiscale, i gestori scrivono al ministro Romani. Avanti con gli impegni sottoscritti

Le tre organizzazioni sindacali dei gestori Faib, Fegica e Figisc hanno nuovamente preso carta e penna ed hanno scritto al Ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, chiedendo un incontro in vista dell’esame parlamentare del “milleproroghe”, contenente la proroga del “bonus… Leggi tutto »Bonus fiscale, i gestori scrivono al ministro Romani. Avanti con gli impegni sottoscritti

Gestori Tamoil in sofferenza

L’allungarsi delle trattative per il rinnovo dell’accordo tra associazioni dei gestori e Tamoil fa emergere chiara la preoccupazione delle difficoltà a portare avanti il negoziato. La dilatazione degli incontri e i continui rinvii – che richiamano l’atteggiamento poco costruttivo di… Leggi tutto »Gestori Tamoil in sofferenza

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.