Vai al contenuto
Home » Caro Metano, Faib: si attivino gli organi di vigilanza e si avvii un’indagine parlamentare sull’andamento dei prezzi dei prodotti energetici.

Caro Metano, Faib: si attivino gli organi di vigilanza e si avvii un’indagine parlamentare sull’andamento dei prezzi dei prodotti energetici.

 

Continua a destare allarme l’aumento del metano giunto in alcune aree a costare più della benzina alla pompa e superare i 2 euro. Preoccupa gli addetti delle aree di servizio e gli operatori della filiera gas metano.

Per il Presidente Faib, Giuseppe Sperduto, “l’aumento del metano è da collocarsi nell’ambito delle speculazioni internazionali e non è certo riconducibile ai gestori che anzi sono rimasti interdetti da questo repentino aumento. I gestori, come è noto, applicano i prezzi raccomandati dai fornitori e come i consumatori hanno solo da perdere dagli aumenti, essendo il loro guadagno commisurato ai litri erogati. Più salgono i prezzi, meno si vende e meno guadagnano.”

“Detto ciò- ha continuato Sperduto-  i gestori guadagnano mediamente 3 centesimi al litro, qualunque sia il costo. Il problema è un altro: si stanno vendendo meno benzina e meno gasolio per l’avvento delle auto ibride, di quelle a basso consumo o a consumo intelligente, per la mobilità integrata e infine per le auto elettriche. E questa situazione produce delle conseguenze sull’organizzazione delle filiere e dei mercati internazionali. Accanto a questa considerazione, bisogna tenere presente che la ripresa dei consumi e della mobilità interna, non si è connessa alla scarsa reattività sincronica della logistica; dall’altra le tensioni sui mercati internazionali del gas e le aspettative di complicazioni  delle forniture russe possono aver attivato azioni speculative. Certo chi ha fatto un investimento sull’auto a metano confidando nella maggiore convenienza di quest’energia, oggi si sente tradito e giustamente protesta.

Faib chiede di fare chiarezza, di attivare gli organi di vigilanza  e l’apertura di un’indagine parlamentare sull’andamento dei prezzi dei prodotti energetici, alla vigilia del prossimo inverno e alla luce delle dichiarazioni di diversi esperti che prevedono un rientro della dinamica rialzista a partire dalla prossima primavera, cioè tra 5 mesi e ad inverno finito, come sembrano avvalorare alcune dichiarazioni dello stesso Ministro Cingolani. È una prospettiva tremenda e di grande preoccupazione per gli automobilisti, per i cittadini, per le imprese e per la ripresa economica che potrebbe risentire di questo fardello con un effetto a raggiera. Oggi più che mai le scelte in materia energetiche devono essere plurali ed affidarsi alla neutralità tecnologica per il futuro.”

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.