Vai al contenuto
Home » Carburanti: Saglia, 30% prezzo speculazione sù borsa petrolio UE

Carburanti: Saglia, 30% prezzo speculazione sù borsa petrolio UE

(AGI) – Roma, 28 lug. – "L’attivita’ finanziaria e’ ripresa a pieno regime e credo che non sia sbagliato dire che il prezzo del petrolio ha una componente speculativa del 30% è capace di condizionare i prezzi dei carburanti". Lo ha detto il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico con delega sull’energia, Stefano Saglia, ell’audizione alla  commissione Industria del Senato nell’indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi dei prodotti petroliferi. Saglia ha sottolineato la volonta’ del Governo di "proporre la creazione di una Borsa europea del petrolio, un progetto che va condiviso a livello internazionale e che potrebbe rappresentare un elemento calmierante per i prezzi e uno strumento di dialogo con i paesi produttori dell’Opec". Saglia ha ricordato come nel luglio 2008 "la forte crescita delle quotazioni petrolifere ha comportato la quotazione record di 1.208 dollari a tonnellata per la benzina e di 1.359 dollari a tonnellata per il gasolio.
I prezzi industriali dei prodotti petroliferi, al netto della componente fiscale, hanno registrato nel 2008 un generale incremento rispetto all’anno precedente. Per la benzina si e’ registrato nel corso del 2008 un aumento medio annuo del prezzo finale del 6,3, mentre per il gasolio auto del 15,5 per cento".
Saglia ha riferito che "nel corso dei primi mesi del 2009 il consumo dei prodotti petroliferi ha registrato un calo del 4,9% rispetto allo stesso periodo del 2008 e, in particolare, la benzina ha mostrato una flessione del 3,2% e il gasolio e’ sceso dello 0,9%. In controtendenza il Gpl la cui domanda e’ cresciuta del 3,6%". Il prezzo medio industriale italiano della benzina senza piombo "e’ attualmente superiore di 0,041 euro al litro rispetto alla media europea". (AGI)

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.