Vai al contenuto
Home » Carburanti: Faib, da Sottosegretario Vicari solo pubblicità. Dinamica prezzi non cambia

Carburanti: Faib, da Sottosegretario Vicari solo pubblicità. Dinamica prezzi non cambia

Va bene la maggiore informazione ai consumatori, ma quella che si sta fornendo è solo pubblicità. E’ questo il commento della Faib alle affermazioni del Sottosegretario Vicari in occasione della presentazione dell’Applicazione “Osservaprezzi” voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico.
La Vicari avrebbe dovuto anche rimarcare che la concorrenza sui prezzi la fanno le Compagnie. I gestori, al pari dei consumatori, la subiscono sulla loro pelle essendo discriminati persino all’interno dello stesso marchio e della stessa trade area. Il messaggio pertanto va rivolto alle Compagnie a cui il MISE farebbe bene a ricordare: di applicare gli sconti a favore di tutti gli automobilisti e non di pochi fortunati; di applicarli su tutta la propria rete; di far rispettare le condizioni eque e non discriminatorie sui livelli di prezzi praticati ai rispettivi gestori; di garantire l’intangibilità del margine dei gestori perché non possono essere questi ultimi con i loro 4 centesimi lordi a concorrere sul ribasso dei prezzi che arriva anche a -18 centesimi ed oltre. Il MISE dovrebbe chiedere alle Compagnie come mai vi sono simili stacchi sui prezzi della rete e perché non praticano più concorrenza a favore dei cittadini. La verità – continua Faib – è che la nuova applicazione con cui potranno confrontarsi gli italiani non sposta di una virgola le dinamiche di formazione dei prezzi perché su questi il Ministero ed il Governo non riescono ad intervenire. Allora va bene la disponibilità della nuova "app" – conclude la Faib – ma serietà vuole che si dica la verità agli italiani. In tutto questo si scaricano le tensioni sull’anello più debole e meno incisivo della filiera, un classico italiano in versione digitale.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.