Vai al contenuto
Home » Blitz anticamorra in Italia. Sigilli ad altri 47 distributori di benzina. Landi, Faib: si conferma l'uso della rete distributiva come lavatrice del denaro sporco, i gestori le prime vittime

Blitz anticamorra in Italia. Sigilli ad altri 47 distributori di benzina. Landi, Faib: si conferma l'uso della rete distributiva come lavatrice del denaro sporco, i gestori le prime vittime

“La cronaca odierna conferma purtroppo che nel settore della distribuzione carburanti sono entrati soggetti che non hanno interesse a garantire l’approvvigionamento dei prodotti petroliferi e il servizio che storicamente in questo settore è sempre stato il fiore all’occhiello degli attori della filiera”.
Questo il commento a caldo del Presidente della Faib Confesercenti Martino Landi che rappresenta i gestori delle stazioni di servizio della viabilità stradale ed autostradale.
“Purtroppo già da anni sosteniamo che il processo della deregolamentazione del settore ha introdotto una anomala concorrenza, offrendo dei prezzi non in linea con le dinamiche di mercato sane e trasparenti. La nostra Categoria in questo contesto è la principale vittima insieme allo Stato di un sistema illegale che con il passar degli anni sempre di più emerge, come la cronaca ci conferma”.
“I gestori – prosegue Landi – sono e saranno sempre a disposizione delle Forze dell’Ordine per far emergere l’illegalità che in questo settore mette a repentaglio la sana concorrenza del mercato e la sopravvivenza di questa Categoria. Lo abbiamo denunciato a tutti i livelli, nel confronto con il Governo, con le Compagnie petrolifere che mettono i loro marchi in tantissimi di questi impianti rifornendo direttamente questi distributori, allettati da contratti di fornitura milionari fuori da ogni logica di sana e leale concorrenza. I fatti confermano che occorre non solo pretendere il rispetto delle regole rigide del settore, ma intensificare i controlli e le verifiche quando emergono comportamenti discordanti sia monte che a valle della filiera”.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.