Vai al contenuto
Home » Autostrade, prosegue domani il confronto al Ministero dei Trasporti

Autostrade, prosegue domani il confronto al Ministero dei Trasporti

ministero_trasportiProseguirà domani l’incontro tra le Associazioni dei gestori autostradali Faib, Fegica e Anisa con il Ministero dei Trasporti sulla vertenza autostrade.
Come si ricorderà le tre Associazioni dei gestori carburanti hanno già preannunciato nelle settimane scorse con un Comunicato Congiunto che “le aree di servizio autostradali saranno chiuse per 48 ore nei giorni 20 e 21 settembre” così come deciso al termine dell’Assemblea Nazionale Unitaria dei gestori delle aree di servizio autostradali tenuta lo scorso 21 luglio a Roma.
La decisione è motivata dall’allarme ingenerato “da una gestione di fatto opaca ed inaccessibile a qualsiasi tipo di comprensione delle oltre 200 gare che pure riguardano un bene in concessione pubblica e che stanno interessando altrettante aree di servizio, vale a dire il 50% della rete”.
Al centro del confronto oltre alle questioni già denunciate di violazione del quadro normativo, la definizione di accordi per regolamentare gli indennizzi dei gestori, la politica dei prezzi praticata in autostrada e la condotta di alcune Compagnie petrolifere che operano in palese violazione delle norme di settore con l’obiettivo di stravolgere e vanificare il contenuto del Decreto Interministeriale che il MIT ed il MiSE avevano predisposto meno di un anno fa, dando il via alla ristrutturazione della rete e segnatamente la continuità gestionale, i rapporti contrattuali, la contrattazione collettiva, le attività non oil, il  self service pre pay, e l’indennizzo ai gestori in uscita.
Le Associazioni sono ferme nel chiedere che i Ministeri coinvolti debbono assicurare il reintegro del pieno rispetto della normativa vigente, facendo rispettare le previsioni legislative del Decreto Interministeriale, scongiurando con ciò anche l’avviarsi di una lunga stagione di conflittualità.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.