Vai al contenuto
Home » Autostrade: gestori Eni in sciopero in aprile contro i prezzi troppo alti ed il mancato rinnovo degli accordi economici

Autostrade: gestori Eni in sciopero in aprile contro i prezzi troppo alti ed il mancato rinnovo degli accordi economici

Imposizione di prezzi discriminatori tra impianto ed impianto, e più elevati – addirittura di 20 cent/litro rispetto alla viabilità ordinaria – tanto da risultare penalizzanti in maniera del tutto ingiustificata per l’utenza ed assolutamente anticompetitivi e tali da causare una drammatica contrazione delle vendite per le imprese di gestione (le vendite si sono dimezzate in questi ultimi anni e solo nel 2015 – ammissione della stessa Eni in sede di presentazione dei risultati dello scorso esercizio – le perdite di erogato si stimerebbero nel 20%), da un lato condannando queste, assieme ai loro dipendenti, al fallimento economico e dall’altro continuando a taglieggiare il consumatore che si muove sulla viabilità autostradale.
Rifiuto di rinnovare gli accordi collettivi – così come previsti dalle norme vigenti e scaduti sin dal 31.12.2011 – tra azienda e gestori, questi ultimi vincolati all’obbligo di acquisto in esclusiva ad approvvigionarsi da Eni senza alcuna possibilità di programmare la conduzione della loro impresa ed impediti da scelte commerciali e di prezzo unilaterali e sottratte a qualsiasi negoziazione.
In questo scenario di progressiva degradazione e criticità che contraddistingue il rapporto tra Eni e consumatori e gestori in autostrada, le Organizzazioni dei gestori autostradali – Faib, Fegica ed Anisa – hanno richiesto al Ministero dello Sviluppo Economico di intervenire per attivare la procedura di mediazione delle vertenze collettive nei confronti di Eni al fine di trovare soluzione ad una situazione che ha prodotto, e progressivamente continua a produrre, un danno ingiusto alle imprese di gestione, ma anche al consumatore in generale ed all’utente autostradale nel particolare.
Nello stesso tempo, Faib, Fegica ed Anisa hanno proclamato uno sciopero dei gestori che interesserà le sole aree di servizio autostradali del marchio Eni/Agip, programmato con una prima scadenza per i giorni del 19 e 20 aprile 2016.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.