Oil&nonoil: l’appuntamento con il futuro della rete – Oil&nonoil
leggi l’articolo fonte Oil&NonOil
leggi l’articolo fonte Oil&NonOil
Sull’illegalità continuano a fioccare le interrogazioni parlamentari. A rivolgerla al Ministro dell’Economia i parlamentari Buratti, Fragomeli, Mancini, Mura, Rotta e Topo . I parlamentari chiedono di sapere – premesso che: come rilevato anche dal Governo, nella Relazione sull’economia non osservata… Leggi tutto »Illegalità sulla rete, interrogazione dell’on. Buratti. La risposta di Villarosa, sottosegretario al Mef.
Faib ha predisposto un dossier dal titolo “La piaga dell’illegalità, la ferita aperta dell’abusivismo contrattuale” per fare il punto sulla situazione nel settore della distribuzione dei carburanti, in una fase storica caratterizzata da molteplici profili problematici. Lo fa in coincidenza… Leggi tutto »Faib presenta il dossier “La piaga dell’illegalità, la ferita dell’abusivismo contrattuale” a Oil&Nonoil il 23 ottobre ore 11.00 Roma
Il segretario generale Confesercenti intervistato su manovra, pagamenti elettronici ed evasione fiscale
leggi l’articolo
Leggi tutto »Rassegna stampa uscite sullo sciopero dei benzinai 6-7 novembre
Bussoni ospite a RAITRE – MI MANDA RAITRE 10.00 – “Bancomat, usarlo di più” – VIDEO
Con una nota a tre firme Faib Fegica e Figisc hanno manifestato la loro contrarietà a quanto sostenuto in audizione in X Commissione della Camera dei Deputati sulla Risoluzione De Toma dal Presidente Assopetroli Andrea Rossetti. Nella nota i Presidenti… Leggi tutto »Faib Fegica e Figisc replicano ad Assopetroli: amnesie, cadute di stile, strumentalizzazioni e parzialità non spiegano i problemi della rete e non costruiscono una politica per la legalità.
Si è svolta stamane presso la X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) nell’ambito dell’esame della risoluzione 7-00258 De Toma, l’ audizione di Faib Fegica e Figisc. Pubblichiamo la memoria unitaria depositata in commissione dalle Federazioni dei gestori e una… Leggi tutto »Carburanti: Landi (Faib) in Audizione alla Camera, rete inefficiente con 60% di contratti di gestione abusivi e 10% di illegalità fiscale. Urgente intervento normativo