Benzinai: basta con la criminalizzazione della categoria
I gestori sono vittime di un sistema di caporalato petroliferoLeggi tutto »Benzinai: basta con la criminalizzazione della categoria
I gestori sono vittime di un sistema di caporalato petroliferoLeggi tutto »Benzinai: basta con la criminalizzazione della categoria
In assenza di una proroga scatta l’ adeguamento obbligatorio del tracciato 7.0 dal 1° gennaio 2022
A rischio 250 mila imprese, compresi qualche migliaia di gestori carburantiLeggi tutto »Registratori telematici – Faib urgente intervenire
Contestato alla EG il mancato rinnovo dell’Accordo Aziendale 17 luglio 2018Leggi tutto »EG: Faib Fegica e Figisc annunciano iniziative sindacali
Faib: è una vittoria dei gestori contro la cattiva amministrazione del territorio
Leggi tutto »Il consiglio di Stato blocca definitivamente il mega distributore in val di Magra
Comunicato Stampa
Moneta elettronica: Confesercenti, sanzioni provvedimento inopportuno, miglior incentivo è riduzione dei costiLeggi tutto »Moneta elettronica
Non più rinviabile la ripresa di iniziative della filiera: rischio irrilevanza per il settoreLeggi tutto »Riunita la giunta Faib – assegnate le deleghe operative ai Vice Presidenti
Al suo fianco in qualità di Vice Presidenti Mariano Acquafresca e Antonella MorelliLeggi tutto »Roberta Innocenti eletta nuova presidente Assolavaggisti
Il Rapporto dell’Area Energia Ambiente di Confesercenti, a cura del prof. Massimiliano Di Pace, indaga le ragioni dell’aumento dei prezzi dei carburanti e dell’energia, le prospettive di sviluppo della mobilità elettrica, illustrando il sistema energetico italiano nel contesto macro… Leggi tutto »Presentato a Verona il Rapporto su “La dinamica dei prezzi energetici nella fase di transizione”.
Rete carburanti inadeguata alla fase di transizione, brucia ogni anno 200 milioni di euro. Urgente iniziativa di filiera.
Leggi tutto »Faib, a Oil&Nonoil, intervista al Presidente Giuseppe Sperduto