Vai al contenuto
Home » Associazioni gestori incontrano la Regione Toscana sul nuovo Codice del Commercio in materia di distribuzione carburanti

Associazioni gestori incontrano la Regione Toscana sul nuovo Codice del Commercio in materia di distribuzione carburanti

benzinaLunedì 20 febbraio le Associazioni di rappresentanza dei gestori, dell’industria petrolifera e delle Amministrazioni locali hanno esaminato la bozza del nuovo Codice del Commercio nella parte riservata alla distribuzione carburanti in un incontro dedicato presso la Regione Toscana.
Nella bozza del nuovo Codice si prosegue sulla strada già tracciata in anni di lavoro che la categoria ha discusso e in buona parte condiviso con la stessa Regione.
Il nostro giudizio positivo sull’insieme delle norme che compongono il nuovo Codice viene confermato, ha dichiarato Andrea Stefanelli, Presidente Faib Toscana, fatto salvo alcuni articoli che da soli, se non oggetto di modifica, possono stravolgere il ruolo del gestore nella distribuzione carburanti e a nostro avviso, si può presupporre, anche l’organizzazione della distribuzione da parte delle Aziende. Nello specifico è stato da noi chiesto la modifica dell’art. 59 relativamente alla definizione “Di Impianto Carburanti” e dell’art. 98 “Orari e Turni” per la conferma delle attuali fasce orarie e delle turnazioni.
Un incontro a cui vogliamo dar credito – ha detto Andrea Stefanelli Presidente Faib Regionale – al termine della riunione.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.