Vai al contenuto
Home » Assemblea UP: Faib, buone le intenzioni di rilancio del confronto ma De Vita sbaglia la marcia della ripartenza

Assemblea UP: Faib, buone le intenzioni di rilancio del confronto ma De Vita sbaglia la marcia della ripartenza

“E’ positivo che il Presidente De Vita prenda atto delle difficoltà della rete distributiva carburanti e, dunque, dei gestori – ha dichiarato il Presidente della Faib Confesercenti Martino Landi – peccato però che non svolga un’analisi conseguente sulle cause della crisi e del dilagare del fenomeno rete extrarete, alla base delle questioni aperte, e ometta il comportamento scorretto di qualche compagnia che si sottrae al negoziato sindacale – obbligatorio per legge – e di qualche altra che opera continui strappi alla tela normativa che l’Unione petrolifera vorrebbe salvare riformandola. Il Presidente dell’Unione petrolifera ripete la favola del non oil, ma non ci crede più neppure lui; invoca le liberalizzazioni per i gestori (su orari, self, contratti) e il mantenimento del monopolio esclusivista per le compagnie. Lamenta perdite milionarie salvo voler conservare lo status quo; critica l’arretratezza della rete italiana dimenticando che la proprietà della stessa è dei suoi associati; elogia il prezzo europeo praticato su parte della rete (meno del 10%) realizzato da quei soggetti che, guarda caso si alimentano sul libero mercato; Infine bolla chi non è d’accordo con lui come un demagogo.
Tra i punti indicati per una possibile riforma non c’è neppure l’accenno ad una sola delle questioni poste dai gestori. Il confronto in questo modo viene allo stesso modo proclamato e negato. Restano inevase le questioni spinose della formazione del prezzo tra rete ed extrarete, il superamento del vincolo dell’esclusiva, la calmierazione dei prezzi petroliferi, la giungla dei prezzi e della falsa scontistica, l’organizzazione oligopolistica verticalmente integrata del mercato: sono i nodi da cui oggi, con il dibattito parlamentare aperto, il DDL “libera la benzina”, intende partire con il sostegno di una larga base popolare: pensare di riportare tutto nel chiuso di qualche stanza ministeriale appare superato.”

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.