Vai al contenuto
Home » Assemblea Faib Calabria. Schiavello: l’unità della categoria presupposto necessario per la tutela dei gestori

Assemblea Faib Calabria. Schiavello: l’unità della categoria presupposto necessario per la tutela dei gestori

Si è svolta Domenica 1 dicembre alle ore 9,30 l’assemblea regionale dei gestori associati alla Faib Calabria presso l’ Hotel Lamezia in Lamezia Terme.

Forte è stata la partecipazione di tutte le provincie calabresi e tantissimi i gestori che hanno partecipato e riempito la sala.

L’assemblea regionale ha voluto essere un vero banco di prova evidenziando ancora una volta la forza e l’attaccamento degli associati alla Faib Calabria e al suo gruppo dirigente.

Ha aperto i lavori il Presidente Regionale Ferruccio Schiavello. La relazionato ha toccato tutte le problematiche del settore, dalla crisi del comparto dovuto alla restrizione delle vendite, all’aumento dei costi ormai diventati non più sopportabili, ai rapporti con le compagnie petrolifere, alla trasmissione telematica dei corrispettivi, alla fattura elettronica al sistema bancario e creditizio, ai rapporti passati e attuali con i vari governi, alle promozioni, alla cannibalizzazione di volumi e di vendite persino tra gestori della stessa bandiera, alle liberalizzazioni che hanno colpito solo il nostro comparto, alla mancanza di una legislazione regionale e alla possibile apertura alla GDO che esporrebbe il mercato alla desertificazione e allontanerebbe i consumatori dai servizi, alla razionalizzazione guidata e accompagnata dalla categoria stessa.

Dalla relazione del Presidente Regionale Schiavello è emersa la presenza della Faib Calabria e Nazionale che quotidianamente si pone a fianco del gestore. La relazione ha voluto ricordare i risultati ottenuti dall’associazione tra cui il rimborso dei cali di giacenza, il bonus di fine gestione, il fondo indennizzo, il bonus fiscale in forma strutturale, il credito d’imposta sulle transazioni elettroniche. Nel concludere, Schiavello ha chiesto di stare uniti, e di essere attori protagonisti del nuovo scenario che da qualche anno si è aperto per il nostro comparto, garantendo che non saranno mai firmati accordi economici sindacali a ribasso e che gli stessi dovranno tenere conto della sostenibilità economica del punto vendita, per dare dignità al lavoro del gestore.

A seguire, come da programma il Dr. Arcangelo Consiglio ha tenuto un seminario spiegando tutta la normativa relativa alla memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici spiegando in modo semplice ed esaustivo tutti i relativi processi che scatteranno dal primo di gennaio 2020.

Numerosi gli interventi dei partecipanti che hanno arricchito i lavori.

In conclusione, il Coordinatore Regionale Antipasqua ha annunciato che nei primi mesi del nuovo anno ci saranno due importanti seminari regionali con Vigili del Fuoco e Agenzia delle Dogane su temi e normative di competenza di questi Enti.

 

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.