Vai al contenuto
Home » Assemblea dei Gestori Esso/Petrolifera Adriatica della Toscana.

Assemblea dei Gestori Esso/Petrolifera Adriatica della Toscana.

Varato piano di protesta e chiusura degli impianti

Mentre prosegue l’azione giudiziaria avviata dai gestori toscani della Esso/Petrolifera Adriatica verso la stessa Petrolifera Adriatica, si sono riuniti lunedì 18 giugno, presso la sede di Confesercenti Toscana a Firenze, i gestori a marchio per fare il punto della situazione e analizzare le tante criticità accumulate dal momento del subentro di Petrolifera alla Esso.

Durante l’incontro, organizzato dalla Faib toscana, sono emerse le criticità e le problematiche che stanno mettendo a dura prova i gestori a marchio che si sono visti tagliati unilateralmente i margini di gestione e inasprite le condizioni economiche e normative.

Dopo un ampio e partecipato dibattito, in cui sono emersi particolari e peggiorative condizioni imposte dalla petrolifera, i partecipanti, per dare una risposta forte e chiara alla compagnia Esso/Petrolifera Adriatica, hanno confermato la volontà di portare avanti le vertenze giudiziarie e varato un articolato piano di protesta con chiusura degli impianti e iniziative di contestazioni finalizzate a respingere l’attacco della petrolifera alle conquiste della categoria.

Cresce il livello di mobilitazione contro l’arroganza dei nuovi padroni e il livello di scontro con la proclamazione di un pacchetto di iniziative.

La prima giornata di chiusura degli impianti, in ossequio al dettato normativo sul diritto di sciopero è prevista per il 25 luglio a cui seguiranno altrettante chiusure nei mesi di settembre, ottobre e novembre. Ad esse si accompagneranno manifestazioni pubbliche di denuncia dell’arroganza e della violazione delle leggi da parte di Petrolifera Adriatica a tutti i livelli per evidenziare

  • il mancato rispetto degli impegni presi con il MISE, in riferimento alla stesura di un nuovo accordo economico;
  • il mancato riconoscimento dei cali carburante per l’anno 2017, con l’Azienda che si rifiuta di rimborsare i gestori dei soldi anticipati in eccesso rispetto al carburante ricevuto;
  • le sbagliate politiche aziendali di pricing che hanno ridotto in estrema crisi economica le gestioni.

La Faib toscana ha già avviato le procedure di comunicazioni e organizzazione della giornata di chiusura degli impianti a marchio Esso di Petrolifera Adriatica in tutto il territorio regionale, con l’auspicio che anche in altre Regioni possano seguire la protesta.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.