Vai al contenuto
Home » Api-Ip: Faib, Fegica e Figisc confermano stato di agitazione sulla rete ma sospendono la chiusura degli impianti. La Compagnia riprende il negoziato per il rinnovo dell'Accordo

Api-Ip: Faib, Fegica e Figisc confermano stato di agitazione sulla rete ma sospendono la chiusura degli impianti. La Compagnia riprende il negoziato per il rinnovo dell'Accordo

Faib, Fegica e Figisc, in seguito al riavvio del Tavolo negoziale con Api-Ip, hanno sospeso lo sciopero di Colore, con la chiusura degli impianti, già programmato per il pomeriggio dell’ 11 dicembre p.v..
Le tre sigle però hanno confermato lo stato di agitazione e la convocazione in sede territoriale dei Comitati di Colore a marchio, per rilanciare le problematiche aperte in previsione degli incontri calendarizzati.
La decisione è stata presa dalle Associazioni dei gestori al termine dell’incontro di oggi con la Compagnia che si è impegnata ad affrontare, con incontri ravvicinati, le questioni denunciate dalla rappresentanza sindacale: riconoscimento cali, riconciliazioni e conguagli, politiche di automazione. La Compagnia si è anche detta pronta a riportare nell’ambito del quadro normativo la contrattazione con i gestori, riconoscendo che nell’ultimo periodo c’è stato una condotta aziendale lontana dalla tradizionale disponibilità negoziale, dovuta alla particolare e difficile congiuntura economica del mercato di riferimento e al cambio di management.
Le Associazioni nei loro interventi hanno rimarcato la grave crisi di vendite, l’inasprimento dei costi di gestione, la pesante politica commerciale adottata dalla Società che ha spinto i gestori verso condizioni economiche inaccettabili, con una gestione del pricing incoerente con l’impianto di riferimento del comparto. Faib, Fegica e Figisc hanno condannato la finanziarizzazione delle attività e l’opacità della gestione del dare/avere, frammentata nelle diverse modalità, articolate in ragione dei continui cambi dei prezzi praticati più volte durante le singole giornate. Una gestione complessa che sfugge al controllo del gestore e necessita di continue verifiche e costanti conguagli. In questo senso, occorre introdurre meccanismi più comprensibili e di piena trasparenza. L’Azienda, a riscontro dell’obiezione, ha assicurato che sta approntando un sistema informatico che accoglie le osservazioni avanzate.
I Rappresentanti dei gestori hanno infine sottolineato l’esigenza di introdurre nel nuovo Accordo il margine unico e di stabilire l’intangibilità dello stesso a prescindere dalle modalità di erogazione. Sempre più, infatti, la strategia aziendale si allontana dalla compiuta condivisione dei gestori, allargando la forbice tra erogati e redditività, comprimendo i ricavi delle gestioni..
Si invitano, pertanto, le strutture territoriali e i Comitati di Colore Api-Ip a mobilitarsi a livello locale, nell’ambito delle rispettive Associazioni di Categoria, per focalizzare i punti critici da assumere all’interno della piattaforma di confronto con la Compagnia.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.