Vai al contenuto
Home » API-IP, altro rinvio. Delusione e rammarico per l'ennesimo annullamento dell'incontro programmato per martedì 21 luglio

API-IP, altro rinvio. Delusione e rammarico per l'ennesimo annullamento dell'incontro programmato per martedì 21 luglio

Con una telefonata anticipata ai presidenti di Faib, Fegica e Figisc, e confermata con una comunicazione ufficiale, Api-Ip, scusandosi del disguido per sopraggiunti e imprevisti impegni dei responsabili aziendali, ha rinviato a data da concordare il tanto atteso incontro tra le organizzazione di categoria dei gestori e l’azienda per proseguire la trattativa del rinnovo dell’accordo scaduto dal 2011.
Salta così anche l’incontro del 21 luglio a cui i comitati di colore guardavano per comprendere fino in fondo le reali intenzioni dell’azienda.
Una trattativa che di fatto non è mai iniziata, nonostante le dichiarate intenzioni dell’azienda, da 2 anni a questa parte, di trovare in tempi brevi un’ intesa che consenta ai propri gestori di rapportarsi, pur in un contesto di mercato difficile, con regole e margini certi, non depredati da trattative one to one e pratiche commerciali e di rendicontazione a dir poco bizantine. Comunque fatte in modo che è difficilissimo raccapezzarcisi.
Purtroppo, come già accaduto in passato, alla vigilia di ogni incontro, faticosamente calendarizzato, arriva la smentita: come a voler dilatare i tempi, mentre, nel frattempo, di intese one to one se ne fanno sempre di più, a dispregio delle norme vigenti e delle dichiarazioni di buone intenzioni con le quali la compagnia “assegna elevata importanza alle relazioni con le Rappresentanze Sindacali dei Gestori .
Api-Ip sta pericolosamente seguendo cattivi esempi e incamminandosi verso una strada che vede solo il contenzioso legale sostituirsi alla trattativa sindacale.
Non c’è altra spiegazione all’atteggiamento dilatorio e di sottovalutazione delle gravi omissioni in materia di relazioni sindacali, accompagnato da una robusta elusione del dettato legislativo in materia di condizioni economiche e normative, cosa che in passato non si era mai registrato in Api-Ip.
“Siamo fortemente preoccupati per la piega che va assumendo il confronto con la compagnia- dicono dal comitato di colore di Api-Ip- e siamo allarmati dall’atteggiamento del nuovo gruppo dirigente. Faib, nel contestare questo modo di operare aziendale, ritiene che siano scaduti i tempi del dialogo e salvo un cambio repentino delle decisioni, ritiene si debbano attivare tutte quelle procedure di denuncia e diffide a tutela delle gestioni a marchio. Valuteremo nei prossimi giorni se chiedere l’intervento del Ministero.”

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.