Vai al contenuto
Home » Il Super cashback scatena la corsa alle micro transazioni. Gestori carburanti in difficoltà con i distributori self. Stop all’iniziativa o saremo costretti a chiudere i self-service.

Il Super cashback scatena la corsa alle micro transazioni. Gestori carburanti in difficoltà con i distributori self. Stop all’iniziativa o saremo costretti a chiudere i self-service.


La lotteria degli scontrini, del Cashback e del Super Cashback, pensati per il rilancio dei consumi e la lotta all’evasione, sono divenuti strumento di micro acquisti con aggravi di costi e oneri a carico di esercenti e benzinai
. In piena crisi pandemica, con moltissimi esercizi chiusi, compresi quelli delle aree di servizio, si penalizzano tantissime imprese e si scatenano comportamenti inappropriati nei cittadini. Inoltre, le aziende che non partecipano corrono il rischio di perdere parte della clientela ed esporsi alla delazione fiscale. Il Governo ha stanziato oltre 5 miliardi che potevano essere meglio investiti per modernizzare la rete (banda larga e pos contactless) e abbattere i costi delle transazioni elettroniche.

Faib Confesercenti segnalando che permangono a tutt’oggi notevoli difficoltà tecniche dovute alla crisi sanitaria e alle relative problematiche logistiche, organizzative e di assistenza tecnica, denuncia che il sistema di adeguamento dei registratori di cassa costa alle aziende della distribuzione carburanti circa 8 milioni di euro. Ad oggi su circa 1.400.000 macchine installate solo circa 600.000 sono operative e pronte. Il mancato adeguamento dei registratori di cassa non è imputabile agli imprenditori e crea un gap concorrenziale ingiusto con chi ha potuto farlo. La pratica delle micro transazioni per partecipare al Super Cashback sta mettendo a rischio il funzionamento delle apparecchiature, scaricando oneri e costi sulla categoria dei gestori carburanti. Per queste ragioni Faib Confesercenti ribadisce la netta contrarietà ad iniziative che sperperano soldi pubblici; che rischiano di essere inefficaci a promuovere una vera lotta all’evasione; che rischiano di trasformare gli shop e le stazioni di servizio in aree giochi.

Di contro si aumentano costi e mansioni senza un corrispettivo; si espongono i gestori ai comportamenti ossessivi-compulsivi dei ludopatici; si scaricano sugli imprenditori i costi tecnologici e di gestione.

È invece necessario:

 1. abolire immediatamente il concorso Super Cashback;
 2. rivedere e semplificare i sistemi di partecipazione alla lotteria
degli scontrini;
 3. riconoscere un credito d’imposta per sostenere i costi di
adeguamento
 4. definire costo zero commissioni sulle transazioni elettroniche
almeno fino a 50 euro

 

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.