Vai al contenuto
Home » Faib, Fegica e Figisc, dopo Q8, diffidano anche Eni, Api-Ip, Total-Erg e Tamoil per violazione delle norme del D.Lgs.32/98 e delle Leggi 57/01 e 27/12

Faib, Fegica e Figisc, dopo Q8, diffidano anche Eni, Api-Ip, Total-Erg e Tamoil per violazione delle norme del D.Lgs.32/98 e delle Leggi 57/01 e 27/12

Con una nota congiunta, a firma dei tre Presidenti, Faib, Fegica e Figisc hanno diffidato, dopo la Q8, anche Eni, Api-Ip, Total-Erg e Tamoil.
La diffida interviene perché in costanza di normativa le Compagnie, tutte, si sono sottratte agli obblighi di contrattare le modifiche apportate unilateralmente al complesso di accordi che regolano le relazioni con i rispettivi Gestori.
La nota è stata inviata ai vertici delle petrolifere e al Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, Prof. Claudio De Vincenti, perché valuti l’attivazione del “tentativo obbligatorio di composizione delle vertenza collettive individuato nel D.Lgs. 32/98 richiamato espressamente – come la Legge 57/01 – nella recentissima norma contenuta nella L. 27/12.”.
Le note formulano l’invito a recedere dalle posizioni di aperta violazione delle normative richiamate e da ogni altro atteggiamento dovesse essere stato assunto in maniera non conforme al complesso delle Leggi che regolano la materia, evidenziando che “le scriventi si vedrebbero costrette e far valere le proprie ragioni nelle sedi giurisdizionalmente competenti.”
Le Federazioni hanno poi ribadito che le prese di posizioni assunte dalle Aziende, sono estremamente gravi in quanto priverebbero di qualsiasi valore i contenuti del “Verbale di Incontro”, sottoscritto al Ministero dello Sviluppo Economico lo scorso 27 luglio, e gli impegni assunti in prima persona dal Sottosegretario di Stato.
In questo senso Faib, Fegica e Figisc sollecitano “il Prof. De Vincenti, ad effettuare un intervento che chiarisca a tutti coloro che hanno sottoscritto quel documento, la rilevanza e l’ambito di applicazione”.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.