Vai al contenuto
Home » Nota della Giunta Faib sulle dichiarazioni del Dr. Paolo Scaroni

Nota della Giunta Faib sulle dichiarazioni del Dr. Paolo Scaroni

Sconcertano e amareggiano le parole dell’Amministratore Delegato di Eni, Dott. Paolo Scaroni, rilasciate nel corso dell’Audizione Parlamentare del 10 ottobre u.s. presso la X^ Commissione Industria del Senato.
La storia economica ed istituzionale di Eni, a cui i gestori hanno contribuito in modo determinante, con sacrificio e dedizione, non si riconosce nelle parole di inusitata superficialità dell’attuale Amministratore Delegato.
I gestori Eni, che quella storia hanno scritto, di generazione in generazione, giorno dopo giorno, fra mille difficoltà, a partire degli anni del mitico Enrico Mattei, giudicano con severità e forte contrarietà le dichiarazioni dell’ad in carica, che risultano lesive dell’immagine di una parte fondamentale dell’Azienda stessa, oltre che delle singole persone.
Si tratta di un’affermazione grave e gratuita che offende il sacrificio di decine di migliaia di uomini che negli anni hanno lavorato, con e per l’Azienda, costruendo una storia di successo, nell’ambito del loro preciso e insostituibile ruolo. Eni oggi è la grande Azienda da tutti riconosciuta grazie all’opera dei suoi uomini, nei diversi ruoli e gradi, a tutti i livelli.
I giudizi espressi non riconoscono il valore del lavoro, pongono un problema di coerenza istituzionale, lasciando per intero le responsabilità delle affermazioni al suo autore.
La Giunta Faib rivolge gratitudine e rispetto al lavoro di tutte le persone impegnate nella gestione della rete carburanti italiana e ai rappresentanti della filiera, a tutti i livelli impegnati, dai gestori dei piccoli punti vendita ai funzionari delle Compagnie ai Direttori rete, esprimendo rammarico per le espressioni utilizzate che fanno trapelare nervosismo e avversità al confronto negoziale che presiede all’elementare principio della legittima rappresentanza degli interessi, in un settore fortemente squilibrato dalla reale composizione delle forze in campo, a tutela della parte più debole.
Nella Repubblica Italiana, pur con tanti problemi, è ancora garantita la libertà d’associazione.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.