Vai al contenuto
Home » Benzina: Landi, "sulle accise il Governo può fare di più"

Benzina: Landi, "sulle accise il Governo può fare di più"

“Le indiscrezioni relative all’intenzione del Governo di introdurre l’accisa mobile sui carburanti vanno nella giusta direzione e danno un segnale di controtendenza e sostegno alla fiducia dei consumatori, ma la misura proposta potrebbe essere rafforzata per essere maggiormente apprezzata”. E’ quanto afferma il Presidente della Faib-Confesercenti, Martino Landi.
“Occorre considerare – sottolinea – che nei primi 8 mesi del 2012 si registra una variazione tendenziale media negativa nei consumi di benzina e gasolio rispettivamente del -7.58% e del -7.84% (ogni mese) e, pertanto se gli andamenti restassero così per i prossimi 4 mesi, ci sarebbe una contrazione dei litri venduti pari a circa 809 milioni di litri. Una perdita stimata che si andrebbe ad aggiungere a quella già registrata ad oggi, per un totale annuo pari a 1,6 miliardi di litri (-403 mln per la benzina e -1,2 mld per il gasolio). Il 2012 – precisa Landi – si chiuderebbe quindi con un calo dei consumi di benzina e gasolio di 2,4 miliardi di litri, con una grave perdita per i gestori che si vedrebbero decurtare i propri bilanci annui per 72 milioni, a fronte di un forte incremento delle spese fisse”.
“L’annunciata riduzione dell’accisa – aggiunge – potrebbe ridare fiducia ai consumatori e far ripartire i consumi di carburanti: la riduzione di 1 centesimo di accise produrrebbe nei prossimi 4 mesi un risparmio per i consumatori di 96 mln di euro (se la riducesse di 2 centesimi di circa 192 mln) "solo dall’accisa", più altri 20 mln di euro per un centesimo (se la riduzione fosse di 2 centesimi di circa 40,3 mln) derivante dal risparmio dell’Iva sull’accisa per un risparmio complessivo per i consumatori di circa 116 mln, se la riduzione fosse di un 1 centesimo, e di 232 mln se si attestasse sui 2 centesimi.
“La richiesta dei gestori, affinché il taglio sia percepibile dai cittadini – conclude il Presidente della Faib – è che la riduzione delle accise si calibri, seguendo l’esempio francese, sui 3 centesimi al litro, consentendo così maggiori risparmi alle famiglie pari a 348 mln di euro che sarebbero abbondantemente coperti dal maggior gettito Iva sui carburanti pari ad oltre 700 milioni di euro”.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.