Vai al contenuto
Home » Caro Carburanti, Faib: urgente allineare la tassazione ai livelli europei, risparmi per famiglie e imprese per un miliardo l'anno

Caro Carburanti, Faib: urgente allineare la tassazione ai livelli europei, risparmi per famiglie e imprese per un miliardo l'anno

Le nuove polemiche sui picchi di prezzo delle benzine in alcune aree del paese, segnatamente laddove pesano anche le addizionali regionali, mostrano – secondo il Presidente della Faib Confesercenti Martino Landi – una diffusa sofferenza dei consumatori che vedono erodere il loro potere d’acquisto e segnalano una forte domanda di contenimento del peso fiscale che grava sui prodotti per autotrazione. Gli alti prezzi di benzina e gasolio gravano anche sui benzinai che pagano in termini di maggiori oneri finanziari, di minor erogato e minori guadagni.
Rivedere il livello di tassazione di accise ed Iva sui prodotti petroliferi è un impegno a cui il Governo non può sottrarsi – continua Landi – considerato che, al netto degli aumenti di agosto, l’incidenza fiscale sui prezzi del gasolio nel nostro Paese è del 54,2% contro una media dell’area euro del 48,6% e dell’Ue a 27 del 49,4%; il dato dell’incidenza sulla benzina è invece del 58,3% contro una media dei paesi dell’area euro del 56,2%, mentre l’Iva sui due prodotti sconta il 21% contro la media dell’area euro al 19,67: una forbice che pesa come un macigno sulle famiglie e sulle imprese, alimenta la componente inflattiva, appesantisce il livello di competitività, spinge fuori mercato i gestori carburanti.
La componente fiscale italiana ha una incidenza del 4% superiore a quella dell’area euro, in media tra gasolio e benzina. Se l’incidenza fiscale italiana – afferma Landi – si allineasse a quella dell’Area Euro si stima un risparmio annuale per le famiglie italiane di circa un miliardo di euro.
Le politiche di crescita – conclude il Presidente Faib – debbono necessariamente riallineare al resto d’Europa l’imposizione fiscale sui prodotti petroliferi per rilanciare il sistema produttivo e della mobilità del nostro Paese: è questo l’ obiettivo a cui bisogna lavorare sapendo che non serve a nessuno scatenare una caccia a presunti responsabili del caro carburanti, insieme ad un’attento monitoraggio dei prezzi e alla piena applicazione del pacchetto liberalizzazioni, a partire dall’istituzione del mercato all’ingrosso dei prodotti petroliferi.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.