Vai al contenuto
Home » Faib al Governo: i gestori autostradali attendono risposte urgenti

Faib al Governo: i gestori autostradali attendono risposte urgenti

Faib Autostrade con una nota al Presidente del Consiglio Conte e ai Ministri Patuanelli e De Micheli ha nuovamente sollecitato il Governo a dare risposte rapide e concrete ai gestori della rete autostradale, da 9 settimane in prima linea e sull’orlo della chiusura.

Nella nota Faib Confesercenti ribadisce che il luogo adatto, in questo momento, per affrontare i problemi dei gestori e della rete autostradale è il tavolo negoziale aperto con il Governo, a patto che l’esecutivo dia seguito agli impegni presi, concludendo il confronto con atti concreti.

Per Faib rimane il nodo essenziale ed ineludibili di riconoscere ai gestori autostradali i benefici della cassa integrazione con il meccanismo dei contributi figurativi e il ristorno delle royalties per dare sollievo alle gestioni che in questi due mesi hanno garantito un servizio di rifornimento carburanti particolarmente oneroso sulla viabilità autostradale, in assenza di traffico e di entrate a causa del crollo del 90% degli erogati.

In queste 9 settimane di crisi drammatica i gestori hanno affrontato da soli l’emergenza garantendo le esigenze di mobilità dei mezzi di soccorso. In questo periodo i gestori carburanti autostradali sono stati al fianco del paese, con senso di responsabilità e di sacrificio, tenendo aperto le aree con grande sforzo economico, rimettendo di tasca propria le spese di gestione e di costo del personale per garantire un servizio h 24. Ora si aspettano che venga riconosciuto, come promesso dai Ministri dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e dei Trasporti, il lavoro fatto.

Rinnovando la fiducia nel Governo della Repubblica, Faib sostiene che questo è ancora il momento del confronto, e si aspetta che le promesse siano mantenute evidenziando che qualora ciò non trovasse riscontro negli emanandi provvedimenti e nel positivo esito del confronto che va portato a termine, Faib Confesercenti non esiterà a mettere in atto tutte le azioni necessarie, ivi compreso lo sciopero, per ottenere i risultati utili a ripianare i costi di gestione sostenuti durante l’emergenza.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.