Vai al contenuto
Home » Governo/Benzinai: finalmente anche l'industria petrolifera si mostra disponibile a fare la sua parte ed integrare gli interventi necessari a mettere in sicurezza le gestioni e la distribuzione dei carburanti

Governo/Benzinai: finalmente anche l'industria petrolifera si mostra disponibile a fare la sua parte ed integrare gli interventi necessari a mettere in sicurezza le gestioni e la distribuzione dei carburanti

Ora fare presto, riunire il tavolo e dare liquidità ai gestori per garantire la distribuzione regolare dei carburanti

Con una comunicazione diretta ai componenti del tavolo tecnico ministeriale, Unione Petrolifera, a nome delle proprie associate, formalizza l’impegno delle compagnie petrolifere ad “integrare da subito il pacchetto di misure necessarie a sostenere le gestioni autostradali nella fase emergenziale”.

“E’ il segnale – commentano in un nota congiunta le Organizzazioni di categoria dei Gestori, Faib, FegicaFigisc/Anisa – che i Gestori attendevano da tempo e che consente al tavolo ministeriale di dare l’indispensabile accelerazione verso la traduzione delle “belle parole” in fatti concreti e misurabili. Il tempo è ormai agli sgoccioli, gli impianti ancora oggi rischiano di chiudere progressivamente e il fallimento di centinaia di piccole imprese di gestione è imminente”.

“Le Organizzazioni di Categoria – prosegue la nota sindacale – insistono nel sollecitare la definizione urgente dei termini dell’intesa che si va profilando. A cominciare dalla formalizzazione della misura economica puntuale degli interventi in termini di rinuncia ai canoni di sub concessione (royalty) che le società concessionarie autostradali hanno assunto l’impegno di attuare. Formalizzazione che il Mit deve raccogliere dai concessionari stessi e mettere a disposizioni di tutte le componenti il tavolo ministeriale e così permettere l’ulteriore definizione delle disposizioni normative necessarie a completare gli interventi di diretta competenza governativa (ivi compresi gli interventi relativi all’eventuale uso della Cassa Integrazione e dei contributi figurativi sui versamenti previdenziali per i lavoratori del settore)”.

“Ciò al fine di dotare le gestioni della liquidità necessaria a riprendere la normale attività, mettendo in sicurezza il pubblico servizio essenziale costituito dalla distribuzione dei carburanti”.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.