Vai al contenuto
Home » Il Mise convoca il tavolo tecnico della filiera con i gestori Faib Fegica e Figisc Anisa

Il Mise convoca il tavolo tecnico della filiera con i gestori Faib Fegica e Figisc Anisa

 Previsto per oggi, lunedì 30 marzo

Faib, Fegica e Figisc Anisa saranno di nuovo al tavolo tecnico che si svolgerà lunedì 30 marzo con la filiera petrolifera e i Ministeri competenti (Mise, Mit, Mef).

È l’ incontro convocato dal Ministero di Patuanelli in videoconferenza a valle della precedente riunione d’emergenza svolta dopo l’allarme lanciato da Faib Fegica Figisc Anisa sul rischio imminente di chiusura delle aree di servizio in autostrade e, a seguire, sulla rete ordinaria, per insostenibilità economica delle gestioni.

Rischio ad oggi non scongiurato e sempre più incombente. Questa ipotesi, oltre che essere realistica per l’ oggettiva insussistenza dei fondamentali economici, sarebbe catastrofica per il paese, che vedrebbe menomata la propria capacità di assistenza logistica alle filiere essenziali per la vita della comunità nazionale.

Una catastrofe che tutti siamo impegnati ad evitare. Le Federazioni sono impegnate a garantire la continuità del servizio essenziale per i rifornimenti, ma sono fortemente preoccupate per il dilatarsi dei tempi delle decisioni che dovrebbero essere rapide ed efficienti. L’ auspicio è che si arrivi in tempo.

Una riunione importante, dunque, non una passerella, in cui assumere le decisioni cruciali in relazione alle richieste che Faib Fegica e Figisc Anisa hanno già formalizzato al Governo.

Il Ministro Patuanelli e la Ministra De Micheli dovrebbero fornire risposte più dettagliate sulle misure richieste dai sindacati dei gestori, di fronte ai soggetti che rappresentano il mondo della filiera petrolifera per provare a contenere i pesanti impatti della pandemia che ha di fatto azzerato gli erogati in autostrada. Davvero tempo non ce ne è più.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.