Vai al contenuto
Home » Rendimento Cipreg sempre ampiamente sopra la media dei BOT

Rendimento Cipreg sempre ampiamente sopra la media dei BOT


Il pool delle compagnie assicuratrici incaricate di investire gli accantonamenti di fine gestione per i gestori iscritti al Cipreg ha comunicato che il rendimento per l’anno 2019 dei versamenti è stato da un minimo del 2,65% ad un massimo del 2,99%, a seconda delle polizze sottoscritte e dell’anno di sottoscrizione, come da tabella allegata.

Come é sempre avvenuto in passato, anche quest’anno la gestione del Cipreg ha assicurato ai gestori aderenti un rendimento di gran lunga superiore a quello garantito dai BOT a 12 mesi (ma anche dei BTP a 10 anni, tanto per fare solo un altro esempio) vale a dire l’interesse riconosciuto ai gestori non iscritti al Cipreg che lasciano presso le compagnie petrolifere / retisti i loro accantonamenti. La rilevazione ufficiale effettuata dal Ministero dell’economia fissa per l’anno passato un rendimento medio ponderato dei BOT a 12 mesi pari allo 0, 010%. Nello specifico le polizze hanno prodotto i rendimenti riportati nella tabella qui sotto elaborata dal pool di Assicurazioni.

“L’invito a tutti i gestori-dice il Presidente Faib Martino Landi- è dunque quello di aderire al Cipreg spostando le somme accantonate dalla compagnia/retista al Cipreg per garantire al meglio la rivalutazione degli interessi sulle cifre accantonate. In questo senso Faib ha attivato già da tempo un servizio di informazione- Faib service- ai gestori sulle opportunità riservate loro dal Cipreg, perché essi, soprattutto i giovani, spesso non conoscono le conquiste della categoria. Faib service ha assistito in tutto questo periodo i gestori passati dalle grandi compagnie ai retisti nell’ambito dei processi di ristrutturazione industriale della rete, con buoni risultati di adesione. Il nostro servizio è aperto e disponibile verso tutti i gestori della rete carburanti italiana”

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.