Vai al contenuto
Home » Autostrade assemblea unitaria dei gestori di IP

Autostrade assemblea unitaria dei gestori di IP

 

Le Federazioni dei gestori autostradali, Faib Fegica Anisa, ad un anno dalla incorporazione da parte del Gruppo Api-Ip della TotalErg, a fronte della drammaticità della rete in autostrada e delle condizioni di sostenibilità delle Gestioni coinvolte hanno convocato per giovedì 23 gennaio a Bologna presso il FlyOn Hotel & Conference Center l’Assemblea unitaria dei gestori IP.

Politiche di pricing autostradale scelte dal Gruppo al fine di massimizzare i profitti, le difficoltà sulla necessaria manutenzione, i problemi sugli investimenti, le scarse possibilità per le Gestioni stesse di operare in maniera serena e profittevole, le incomprensibile letture delle partite a credito, aggravano ulteriormente la già inesorabile e generalizzata perdita di volumi.

Per i gestori ex TotalErg, oggetti dell’acquisizione, la situazione appare ancora più complessa per le difficoltà ad un confronto utile per esaminare le partite contabili.

Le gravi difficoltà dei gestori Ip si consumano nell’assoluta indifferenza degli Organi preposti al controllo, dal Ministero delle Infrastrutture che avrebbe il compito di vigilanza, alle stesse Concessionarie.

I gestori denunciano una politica dei prezzi incongrua, ritardi e continui atteggiamenti dilatori sulle partite a credito a favore dei gestori, incomunicabilità con la struttura di riferimento, assenza di politiche commerciali sul segmento volte a invertire la tendenza. Tutto ciò condanna le gestioni a marchio al fallimento.

Su tali temi e sulla necessità di assumere partecipate e consapevoli decisioni che consentano alla Categoria di uscire dall’impasse nella quale si trova per esclusiva responsabilità dell’Azienda, Anisa, Faib e Fegica hanno ritenuto opportuno convocare un’Assemblea unitaria dei Gestori a Marchio IP nel corso della quale assumere decisioni anche forti che appaiono indifferibili.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.