Vai al contenuto
Home » Caro benzina: Eni viola la Legge, trascina i prezzi al rialzo e avvia azioni per cacciare i benzinai. Il Governo intervenga. I gestori convocano la manifestazione nazionale per il 13 marzo

Caro benzina: Eni viola la Legge, trascina i prezzi al rialzo e avvia azioni per cacciare i benzinai. Il Governo intervenga. I gestori convocano la manifestazione nazionale per il 13 marzo

Il Coordinamento unitario Faib Fegica è intervenuta con una nota unitaria indirizzata ai vertici aziendali Eni in merito alla nuova iniziativa su iperself h24 e su carte di credito.
Nella nota, a firma dei Presidenti, il Coordinamento denuncia come “… le nuove iniziative Eni…, se adottate, tenderebbero a dimezzare il margine dei gestori…. “
Il Coordinamento evidenzia che “Si tratta di atti gravissimi che avvengono in assenza di un confronto con la legittima rappresentanza dei gestori, violano apertamente gli accordi sindacali in essere e vanno ad impattare sulla nuova formulazione del DL 1/2012 art.17, laddove si impone l’osservanza di condizioni contrattuali eque e non discriminatorie, prefigurando, in ragione dell’enorme peso contrattuale della compagnia verso il gestore, una evidente posizione dominante, una disparità di trattamento e abuso di dipendenza economica.”
Il Coordinamento unitario sottolinea la gravità dell’iniziativa presa “…in presenza di una pretestuosa vacatio contrattuale e di costante sottrazione di responsabilità da parte di un’azienda pubblica ai doveri negoziali imposti dalle leggi dello Stato ( D. lgs. 32/98; legge 57/2001;Dl 1/2012), nonostante le nostre continue richieste di apertura di un tavolo di contrattazione.”
Faib Fegica, alla luce dei fatti riportati, ha chiesto “una immediata convocazione della rappresentanza dei gestori,” e dato indicazione a non aderire all’iniziativa, fintato che l’Eni non convocherà il tavolo negoziale e non chiarirà la sua posizione e il contesto operativo in cui si cala.

 

Leggi il Comunicato Stampa

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.