Vai al contenuto
Home » Faib, Landi: Governo accolga richiesta di Rete Imprese Italia: si proroghi al 1° gennaio 2020 l’entrata in vigore della trasmissione elettronica dei corrispettivi

Faib, Landi: Governo accolga richiesta di Rete Imprese Italia: si proroghi al 1° gennaio 2020 l’entrata in vigore della trasmissione elettronica dei corrispettivi

 

Cresce il malessere tra i gestori carburanti per l’imminente entrata in vigore del nuovo obbligo della trasmissione elettronica dei corrispettivi.

“Non è possibile che la nostra categoria- dice Martino Landi Presidente Faib- faccia sempre da cavia anticipando di 6 mesi ( ancora una volta…) l’obbligo della trasmissione telematica dei corrispettivi. Tanto più che rimane tuttora dubitativa la formulazione di fatturato o giro d’affari rifrito alla nostra categoria che come si sa ha un’attività fortemente condizionata dalla fiscalità che grava sul giro complessivo delle nostre attività per oltre il 65% tra accise ed iva. E’ evidente che non si può paragonare l’esercizio di vendita dei carburanti a quelli degli altri esercizi commerciali. E poi non si capisce francamente l’escluisione di alcune attività comunque legate alla commercializzazione di prodotti di monopolio o sottoposte ad aggio.

Le attività non oil presenti sulle nostre strutture non superano nel 99% dei casi i 400 mila euro. Ma per un meccanismo perverso rischiamo di essere trascinati nel giro infernale dell’anticipazione dell’obbligo a trasmettere in anticipo telematicamente i corrispettivi, anche nei casi di poche migliaia di euro all’anno, per il combinato disposto dell’incidenza della vendita carburante, che come abbiamo visto risponde a criteri assurdi nel determinare il nostro fatturato. Siamo alla follia totale di un sistema fiscale che colpisce alla cieca.

Di fronte a queste distorsioni chiediamo che il Governo accolga le richieste di Rete Imprese Italia e faccia slittare al 1° gennaio 2020 l’obbligo per tutti, evitando inutili e dannose anticipazioni. Sul tema siamo pronti allo sciopero per sottolineare l’iniquità di una previsione normativa che penalizza solo i gestori. Vogliamo la trasparenza amministrativa, siamo contro l’illegalità e l’evasione, a tutti i livelli, siamo un’attività già completamente controllata dallo Stato: ma non possiamo essere sempre quelli su cui si scaricano i costi e le contraddizioni del sistema: per questo siamo pronti allo sciopero generale.”

 

Leggi il documento Rete Imprese Italia

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.