Vai al contenuto
Home » EG, nuova diffida delle Federazioni dei gestori: la revisione delle fidejussioni è materia negoziale

EG, nuova diffida delle Federazioni dei gestori: la revisione delle fidejussioni è materia negoziale

Con una nuova comunicazione Faib Fegica e Figisc hanno intimato ad EG di bloccare le proposte di revisione delle fidejussioni a garanzia dei pagamenti delle forniture.

La nuova iniziativa è da respingere al mittente in quanto viola le condizioni economiche e normative pattuite nell’ambito dell’Accordo del 17 luglio 2018.

Le Federazioni scrivono a EG “facendo riferimento a vostra comunicazione ….inviata a mezzo pec ai gestori vostra rete, con la presente sono a diffidarvi dal voler dare seguito  e a sospendere immediatamente un’iniziativa che riteniamo unilaterale, non motivata, tecnicamente non realizzabile e non concordata, in piena ed aperta violazione dell’accordo sottoscritto nel luglio 2018.”

La pretesa di EG è, dunque, fondata sul nulla e addirittura paradossale. Infatti, se si considera che l’incipit della nota inviata ai gestori, e con la quale si chiede l’adeguamento delle fidejussioni, è “in ragione dell’attuale erogato” bisognerebbe dedurne che l’attuale garanzia fidejussoria- considerato che gli erogati hanno perso mediamente quote di mercato a doppia cifra – dovrebbe essere sì rivista, ma al ribasso. Un’azienda rimasta senza guida e senza interlocutori sta letteralmente sbarellando, esponendo i 1200 gestori a marchio a forti rischi di crisi aziendali, di cui si assumerà le responsabilità nelle sedi deputate.

Le Federazioni hanno richiesto un urgente e “ immediato confronto” su questa materia e sulle altre già oggetto di diffida riservandosi in tempi stretti “la facoltà di dare seguito a tutte quelle azioni che si rendessero necessarie, non da ultimo, uno sciopero di colore e altre azioni di rottura qualora si dovesse giungere a difficoltà nei rifornimenti ai punti vendita”

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.