Vai al contenuto
Home » Il Coordinamento Nazionale Unitario dei Gestori Faib e Fegica: riformare il settore o la crisi travolge tutti

Il Coordinamento Nazionale Unitario dei Gestori Faib e Fegica: riformare il settore o la crisi travolge tutti

Il Coordinamento Nazionale Unitario dei Gestori di Faib e Fegica – in una nota – conferma la propria più grande preoccupazione per lo stato di fortissimo disagio che sta vivendo il paese e l’intera Categoria e rilancia le soluzioni strutturali e di sistema necessarie a restituire condizioni minime di competitività commerciale e di marginalità alle imprese di gestione.
Faib e Fegica esprimono netta contrarietà all’’ennesimo ricorso all’aumento delle accise sui carburanti, sia nazionale che regionale, in quanto introduce ulteriori elementi di criticità e sofferenza per i cittadini e i Gestori sotto il profilo dell’esposizione finanziaria e, soprattutto, delle contrazioni dei volumi di vendita.
Per decine di migliaia di piccole imprese – si legge nella nota – si tratta di un vero e proprio macigno mentre continuano ad essere escluse in modo forzoso ed iniquo da qualsiasi possibilità di competere in un mercato dominato saldamente da petrolieri e retisti, in un “sistema” sottratto alle normali dinamiche della concorrenza e del mercato.
Il Coordinamento Nazionale Unitario ribadisce il carattere di estrema urgenza legato ad una profonda riforma del settore che consenta a tutti gli operatori di competere e far valere il loro grado di efficienza.
Prioritario appare – secondo il coordinamento dei gestori – il superamento della strumentale divisione tra i canali di approvvigionamento rete ed extrarete, attraverso i quali i medesimi fornitori alimentano, a condizioni intollerabilmente differenti e violentemente penalizzanti per i Gestori, lo stesso livello distributivo ed impianti in concorrenza tra loro.
A questo proposito, il Coordinamento Faib/Fegica osserva con particolare interesse il preannuncio fatto dall’attuale Governo circa la volontà di adottare nuovi provvedimenti tesi a completare il processo di liberalizzazione del settore ed aumentare il grado di competitività tra gli operatori.
Il Coordinamento Faib/Fegica, perciò, invita il Governo a percorrere rapidamente la strada annunciata.
Ciò non di meno, ritiene di rilanciare, nuovamente, l’invito rivolto al settore e a ciascuno dei suoi componenti, aziende petrolifera in testa, ad abbandonare posizioni di chiusura pregiudiziale e di partecipare attivamente alla definizione di una proposta condivisa di “autoriforma”, alla ricerca di nuovi equilibri e nuove regole, attraverso le quali restituire una visione di prospettiva e di rilancio ad un settore in profonda crisi, anche per proprie evidenti responsabilità.
Il Coordinamento Nazionale Unitario, per parte sua, non si sottrarrebbe ad un concreto e leale tentativo, convinto com’è che si tratterebbe di una delle ultime possibilità per il medesimo settore di avere un ruolo attivo e propositivo e, al tempo stesso, di scongiurare interventi impositivi.
In questo senso il Comitato di Presidenza e di Segreteria del Coordinamento invita la categoria alla massima attenzione e ciascuna delle strutture territoriali a promuovere incontri ed assemblee tra i Gestori.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.