Vai al contenuto
Home » I gestori autostradali della Salerno Reggio Calabria del Coordinamento Unitario Faib Fegica in stato di agitazione. Si annunciano disagi su tutta la tratta

I gestori autostradali della Salerno Reggio Calabria del Coordinamento Unitario Faib Fegica in stato di agitazione. Si annunciano disagi su tutta la tratta

I gestori autostradali della Salerno Reggio Calabria del Coordinamento Unitario Faib Fegica sono in stato di agitazione per il futuro delle gestioni delle aree di servizio.
Con una dura nota il Coordinamento Faib Fegica, in relazione ai bandi per l’assegnazione delle aree – invita Anas a prendere posizione e a tutelare l’interesse collettivo, la concorrenza e la territorialità.
Nel comunicato il coordinamento denuncia “l’evidente discriminazione che tali bandi operano ai danni delle imprese di gestione soprattutto in relazione alle attività cosiddette “non oil sotto pensilina” che, nonostante questi lunghi anni di grandissimi disagi per automobilisti ed operatori della tratta, sono stati comunque assicurati con continuità e qualità.”
Per Faib e Fegica si tratta di “un fatto di estrema gravità perché i bandi pubblicati da Anas, oltre a determinare inaccettabili differenze tra le diverse aree a seconda della Regione in cui ricadono (Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia), introducono elementi che limitano seriamente le regole di mercato, la concorrenza e la competitività, a tutto svantaggio dei livelli qualitativi di offerta dei servizi e, soprattutto, dei prezzi imposti agli automobilisti.”
Di fronte alla drammaticità della situazione della tratta, con il rischio di, espulsione di decine di imprese di gestione e di oltre 200 posti di lavoro generati, Faib e Fegica hanno deciso “di proclamare immediatamente lo stato di agitazione della Categoria, sollecitando Anas ad assumere ruolo e comportamenti consoni all’ente che, in nome dell’interesse collettivo, gestisce concessioni pubbliche per conto dello Stato.”

Leggi il comunicato

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.