Vai al contenuto
Home » Gli aumenti delle Accise causano rialzo dei prezzi carburanti e pesano sui costi di gestione dei pagamenti con carte elettroniche

Gli aumenti delle Accise causano rialzo dei prezzi carburanti e pesano sui costi di gestione dei pagamenti con carte elettroniche

L’aumento delle accise su benzina e gasolio sta provocando un duplice effetto negativo: aumenti dei prezzi sulla rete di distribuzione carburanti e forte appesantimento della gestione delle carte di credito, dei bancomat e delle carte prepagate, a totale carico dei gestori.
L’aumento delle accise su benzina e gasolio di 8,90 euro per mille litri, dal 1 novembre al 31 dicembre, che dovrebbe portare nelle casse dello Stato circa 65 milioni di euro, portano le accise sulla benzina a 622,10 euro per mille litri e sul gasolio a 481,10 per mille litri, al netto delle aliquote regionali in vigore.
“Nel ribadire la massima solidarietà per le popolazioni delle aree colpite dalle alluvioni, non possiamo non denunciare l’incapacità del Governo a far fronte alle difficoltà del Paese senza ricorrere a nuovi prelievi, sintomo di una assenza sconcertante di programmazione e di prudenza che si richiede a qualsiasi buon padre di famiglia.
Per l’ennesima volta il Governo è colto impreparato di fronte alle emergenze e non trova altro modo per reperire risorse straordinarie che aumentando le accise sui carburanti, causando aumenti del prezzo dei prodotti petroliferi, pesando sugli automobilisti e sulle famiglie, frenando ulteriormente i consumi di carburanti e aggravando il conto economico dei gestori, chiamati a sopportare il costo crescente delle transazioni elettroniche, a beneficio delle banche.
E’ una situazione insostenibile, il peso della moneta elettronica ormai assorbe un terzo del margine del gestore e lo Stato pensa solo ad incassare negando alla categoria anche la parziale compensazione costituita dal bonus fiscale.
I gestori carburanti – stretti nella morsa delle compagnie petrolifere da una e delle banche da una parte e dall’indifferenza dello Stato dall’altra, non possono che incrociare le braccia e chiudere gli impianti, come già annunciato l’8, il 9 e il 10 novembre.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.