Vai al contenuto
Home » Manovra: confermato il Sistri e modificate altre misure

Manovra: confermato il Sistri e modificate altre misure

E’ iniziato oggi l’esame al Senato del Disegno di Legge conversione del Decreto-Legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria, la cosiddetta “Manovra di Ferragosto”. Domenica sera la Commissione Bilancio aveva ultimato l’esame degli emendamenti approvando una serie di modifiche, fra cui il ripristino del Sistri, Sistema di tracciabilità dei rifiuti che la versione originale del decreto abrogava.
L’emendamento approvato proroga di fatto l’entrata in vigore del sistema elettronico di tracciabilità dei rifiuti al 9 febbraio 2012 nonché la programmazione di una fase di verifica tecnica di software e hardware e test di funzionamento ad ampia partecipazione degli utenti, da effettuarsi tra l’entrata in vigore della legge di conversione della Manovra di ferragosto e il 15 dicembre 2011.
Come noto, l’abrogazione del Sistri aveva incontrato l’opposizione sia del ministro Prestigiacomo sia della commissione Ambiente di Palazzo Madama. Anche se il Presidente della Repubblica ne ha sollecitato una velocizzazione, l’iter di conversione in legge della Manovra è ancora “lungo” ed il testo, dopo il passaggio alla Commissione Bilancio, passerà prima all’aula del Senato e poi alla Camera.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.