Vai al contenuto
Home » Sistri: il Governo lo stralcia, il Ministero lo rilancia, le associazioni chiedono modifiche: ricomincia il confronto sulla tracciabilità dei rifiuti

Sistri: il Governo lo stralcia, il Ministero lo rilancia, le associazioni chiedono modifiche: ricomincia il confronto sulla tracciabilità dei rifiuti

Doveva entrare pienamente in vigore il 1° settembre prossimo, per il primo gruppo di aziende individuate, quelle più strutturate; invece il Sistri, stante l’attuale formulazione del DL 138/2011, “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, art 6, comma 2, pubblicato sulla G.U. del 13 agosto, varato da Palazzo Chigi ai primi di agosto, è stato abrogato.
Le ripetute denunce di eccessiva complicazione delle procedure informatiche, le inadeguatezze del sistema e delle apparecchiature e i non brillanti risultati dei click day ne hanno messo a dura prova la sostenibilità politica, tanto che alla fine è stato abrogato.
Come denunciato dalle associazioni di categoria, numerose erano le aree di criticità emerse durante la lunga fase di gestazione del sistema. Difficoltà che avevano originato forti critiche e continui rinvii e proroghe.
Il Consiglio dei ministri, pertanto, nel varo della manovra economica bis di agosto ha stralciato il Sistri, tra la sorpresa e le ire del Ministro dell’Ambiente che ha definito “gravissima l’inaspettata norma contenuta nella manovra che cancella il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti. Un vero e proprio regalo alle ecomafie”
Una denuncia non condivisa dalle categorie e da Rete imprese Italia che hanno sottolineato l’’opportunità di ripensare il sistema perché se è vero che il Sistri avrebbe consentito di eliminare l’attuale sistema cartaceo, che non è in grado di fornire in tempo reale la tracciabilità e un quadro completo della movimentazione dei rifiuti, è anche vero che l’eccessiva complicazione informatica, oltre all’inadeguatezza strumentale approntata, avrebbe invece solo favorito un sistema farraginoso, costoso e complicatissimo da gestire per le piccole e medie imprese, aprendo varchi di inattuabilità delle procedure.
Con l’abolizione del Sistri resterà in vigore l’attuale sistema di gestione dei rifiuti speciali: registro di carico e scarico, formulari di trasporto e il MUD "Modello Unificato di Dichiarazione" annuale dei rifiuti.
L’annullamento del SISTRI pone il problema dei soldi spesi inutilmente dalle imprese per adeguarsi alla normativa e la questione di come si potranno recuperare i costi sostenuti: dai contributi d’iscrizione per il 2010 e per il 2011, ai costi per partecipare a giornate formative, all’acquisto di chiavette usb e i materiali occorrenti, alle spese per consulenti per formare il personale dedicato a far funzionare il sistema. E’ evidente che un sistema di recupero delle risorse impegnate deve essere individuato.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.