Vai al contenuto
Home » Posta elettronica certificata (PEC): Importante convenzione per i soci Faib Confesercenti

Posta elettronica certificata (PEC): Importante convenzione per i soci Faib Confesercenti

Servizio PEC Confesercenti – Telecom Italia per gli Associati

A seguito della sottoscrizione, in data 29 Luglio 2010, del Protocollo di Intesa con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione per promuovere l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) presso le piccole e medie imprese, Confesercenti ha stipulato con Telecom Italia un accordo operativo per fornire alle imprese associate il servizio PEC, gratuitamente fino al 31.12.2011 e a prezzo scontato per gli anni successivi.
La PEC è uno strumento informatico che conferisce a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale.
Importante ricordare che entro il prossimo novembre 2011 tutte le imprese costituite in forma di società, sia di persone sia di capitale, avranno l’obbligo di comunicare alla CCIAA, attraverso una variazione al Registro delle Imprese, il proprio indirizzo PEC.
Ne consegue che l’attivazione della PEC per le società costituisce un servizio fondamentale che le sedi Confesercenti possono fornire gratuitamente, sia per le imprese associate sia per le imprese non ancora associate, rappresentando quindi un’importante leva di marketing.

I dettagli della convenzione

Il Servizio PEC di Telecom Italia sarà erogato a titolo gratuito sino al 31 Dicembre 2011.
Per i periodi successivi verrà fissato un prezzo di favore, come servizio in convenzione.

Come usufruire dell’accordo

L’attivazione del Servizio PEC di Telecom Italia avviene via web tramite le sedi territoriali Confesercenti, mediante l’accesso all’area riservata del sito e, in caso di necessità, è previsto un supporto dedicato mediante chiamata al Numero Verde Associazioni 800 862 822.
L’accesso al servizio avviene con modalità web mail e pertanto è sufficiente disporre di Personal Computer con accesso a Internet.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.