Alla Galleria d’Arte di Palazzo Sarcinelli a Conegliano dal 2 febbraio al 24 giugno 2018: “Teodoro Wolf Ferrari. La modernità del paesaggio”
70 opere, che si snodano in 7 sezioni, tra dipinti, acquarelli, pannelli decorativi, vetrate e studi per cartoline. Una mostra che raccoglie, per la prima volta, tutti i capolavori di Teodoro Wolf Ferrari appartenenti a collezioni private, gallerie e dimore di appassionati intenditori. Un percorso espositivo che si avvale della sonorità dei brani del compositore Ermanno Wolf Ferrari, fratello dell’artista.
Orario: da martedì a giovedì 9.00 – 18.00. Da venerdì a domenica 10.00 -19.00. Chiuso il lunedì.
Dal 24 febbraio al 25 marzo 2018 al Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago: “I volti di Gabo. Gabriel Garcìa Màrquez” e “Maria Isabel de Lince. Painter of light”
La mostra, dedicata alla Colombia, sancisce un connubio tra letteratura e pittura attraverso due sezioni dedicate una, allo scrittore premio Nobel Gabriel Garcìa Màrquez (Gabo), e l’altra, alla pittrice Maria Isabel de Lince.
Nella sezione di Gabo si possono ammirare 75 caricature realizzate da artisti di fama internazionale provenienti da diciotto Paesi del Mondo: Colombia, Argentina, Brasile, Costa Rica, Ecuador, Cuba, Messico, Panamá, Perù, Uruguay, Venezuela, Spagna, Bulgaria, Francia, Portogallo, Serbia, Iran e Italia che mostrano il carattere carismatico, impulsivo, autoironico e anche dolce di un grande scrittore.
Nella personale di Maria Isabel de Lince troviamo opere di intensa cromia, quadri di Rembrandt e Turner rivisitati sperimentando tecniche cromatiche intense e manipolando la pittura a olio attraverso velature, colpi di spatola e graffiti.
Orario: dal 1° al 24 marzo tutti i giorni 9.30 – 18. Il 25 marzo 9.30 -19 (l’orario di ingresso varia con l’entrata in vigore dell’ora solare). Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura.
Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria dal 9 novembre 2017 al 25 marzo 2018: “Dioniso. L’ebbrezza di essere un Dio”
80 straordinari reperti (alcuni del tutto inediti e presentati per la prima volta) accuratamente selezionati per raccontare Dioniso, il Dio della vite, del teatro e del delirio mistico, la divinità più affascinante del mondo greco. La mostra illustra i principali aspetti relativi al mito, ai rituali religiosi e alle feste celebrate in suo onore. Marmi, ceramiche, terrecotte, oggetti in osso, bronzo e argento concorreranno a rendere unica la mostra.
Orario: 9 – 20. Ultimo ingresso 19,30.