Vai al contenuto
Home » Weekend 17-18 febbraio 2018

Weekend 17-18 febbraio 2018

Al Museo di Arte Moderna e Contemporanea (MART) di Rovereto (TN) dal 5 novembre 2017 al 18 marzo 2018: “Carlo Alfano soggetto spazio soggetto”

carlo_alfano_rovereto

50 opere che illustrano il percorso creativo dell’artista dalla metà degli anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta. Un’esposizione monografica di lavori esibiti raramente o assenti da tempo dalla scena espositiva internazionale. Tra le opere più famose, che si contraddistinguono per la cinetica e gli ambienti tridimensionali, troviamo la serie delle “Distanze” e l’opera “Stanza per voci”, installata per la prima volta nella versione a doppio telaio, il ciclo “Frammenti di un autoritratto anonimo”, cominciato nel 1969 e concluso solo con la scomparsa dell’artista. Le opere provengono da importanti collezioni private e da istituzioni pubbliche, come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e il Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli.
Orario: da martedì a domenica 10 – 18. Venerdì 10 – 21. Lunedì chiuso.
 

Dal 15 dicembre 2017 al 13 maggio 2018 ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata: “Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita”

capriccio_natura_macerata

Una mostra per valorizzare il patrimonio culturale delle aree colpite dal sisma attraverso opere d’arte provenienti dai musei e dalle collezioni pubbliche ed ecclesiastiche interessate dall’ultimo terremoto. Troviamo capolavori di Taddeo, Federico Zuccari, Federico Brandani, Barocci, Andrea Boscoli, Tintoretto, Cavalier D’Arpino, Baglione, Gasparre Gasparrini e il suo più importante allievo Giuseppe Bastiani.
Orario: 10 – 18. Lunedì chiuso.
 

A Bari presso il Museo e Pinacoteca d’Arte Medievale e Moderna della Città Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto” dal 21 ottobre 2017 al 31 marzo 2018: “Sandro Chia e i guerrieri di Xi’an”

corrado_ciaquinto_bari

Dieci grandi sculture, tratte dal celebre esercito di guerrieri dell’imperatore Qin Shi Huang ritrovate in Cina, rielaborate dall’artista toscano usando una vivacissima e personalissima cromia. Insieme ai busti interi troviamo copie di sette teste di guerrieri di Xi’an, anch’esse “rivisitate” dalla policromia di Chia, da sedici grandi e coloratissimi monotipi e da dieci tecniche miste ispirate anch’esse al formidabile esercito cinese.
Orario: da martedì a sabato 9 – 19 (ultimo ingresso ore 18,30). Domenica 9 – 13 (ultimo ingresso ore 12,30). Lunedì chiuso.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.