Vai al contenuto
Home » Sistri: flop del Click Day. Urgente sospendere l'entrata prevista per il prossimo 1° giugno

Sistri: flop del Click Day. Urgente sospendere l'entrata prevista per il prossimo 1° giugno

Il Click Day non ha dato i risultati sperati. I report giunti dalle sedi territoriali segnalano notevoli problemi di collegamento sulla rete Sistri, il sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti.
Le gravi carenze di connessione al sistema riguardano quasi la totalità degli operatori che hanno registrato difficoltà e/o ritardi lunghissimi di accesso alla rete.
A dimostrazione di ciò, tutte le associazioni imprenditoriali e cooperative esprimono forte preoccupazione per l’esito totalmente negativo del Click Day sul Sistri.
I gestori Faib e le sedi territoriali hanno segnalato difficoltà di accesso, problemi di connessioni, difficoltà di registrazione, illegibilità delle password, problematicità di navigazione nel sistema.
Pochi i casi positivi di accesso al Sistri, registrati dopo lunghi tentativi e ripetute operazioni di aggiornamento che il sistema richiedeva.
E’ evidente che in queste condizioni il sistema non è pronto e non si possono obbligare gli operatori a stare per ore al computer. In attesa dell’ottimizzazione dei collegamenti, si pone l’esigenza inderogabile di un nuovo rinvio.
Per questo Faib e tutte le Organizzazioni imprenditoriali chiedono con urgenza la sospensione dell’entrata in vigore del Sistri, prevista per il prossimo 1° giugno, e un ripensamento dell’intero sistema.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.