Vai al contenuto
Home » Continua la flessione dei consumi petroliferi nel 2010. Faib: preoccupazione per la tenuta delle gestioni

Continua la flessione dei consumi petroliferi nel 2010. Faib: preoccupazione per la tenuta delle gestioni

Continua la flessione dei consumi dei prodotti petroliferi nel nostro paese.
Nel 2010 i consumi di benzina e gasolio ammontano a 73 milioni di tonnellate, registrando un decremento quasi del 3 per cento rispetto al 2009. Nel dettaglio dei prodotti il consumo di benzina scende del 6 per cento con un calo da imputarsi interamente alla rete, infatti i consumi extrarete crescono dell’11,8 per cento. Il consumo di gasolio che si riduce complessivamente dell’1,1 per cento, registrando tuttavia 176 mila tonnellate in più, consumate di gasolio per motori nella rete.
Cresce anche il consumo del gpl per autotrazione che registra una variazione positiva dell’11,3 per cento.
“Diverse le motivazioni alla base di questi movimenti – ha dichiarato Martino Landi , presidente della Faib – Innanzitutto c’è l’aumento dei prezzi che scoraggia la mobilità privata e le difficoltà delle famiglie derivate dalla perdita del potere d’acquisto. L’andamento dei prezzi, tuttavia, si inserisce in una dinamica europea e internazionale uniforme, che fa riferimento direttamente al Platts e dovrebbe sgomberare il campo da polemiche strumentali in chiave nazionale. Nello specifico per la benzina la riduzione del consumo sconta l’effetto della conversione al diesel (le immatricolazioni di autovetture diesel hanno raggiunto nell’anno quasi il 46 per cento del totale a fronte di un 42 per cento del 2009) e di una migliore resa dei carburanti e dei motori. Questi andamenti generano preoccupazioni nei gestori per la tenuta dei conti e debbono far riflettere il settore per adeguare la rete italiana alle nuove esigenze.”

Nel grafico sono riportate le variazioni tendenziali delle vendite di benzine e gasolio negli ultimi 10 anni. Mentre per la benzina continuano ormai da anni le variazioni negative delle vendite, per il gasolio si osservano variazioni positive fino al 2007 e dal 2008 ad oggi variazioni negative delle vendite.

Tav. 1 Consumi petroliferi (000/tonn)

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.