Dal 27 ottobre 2016 al 27 agosto 2017 presso il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano: “Immagini del mondo fluttuante. Le opere dei grandi maestri giapponesi del periodo EDO nella collezione Yasunami”
Per la prima volta l’Italia del Sud espone stampe xilografiche dei più grandi maestri dell’Ukiyo-e: Harunobu, Kiyonaga, Utamaro, Sharaku, Hiroshige.
Il movimento artistico giapponese Ukiyo-e (immagini del mondo fluttuante) è senza dubbio quello più rappresentativo della millenaria arte del Sol Levante e influenzò gli artisti dell’impressionismo europeo, si sviluppò tra gli inizi del ‘600 e la metà dell’’800 dopo l’apertura del Giappone ai rapporti con l’Occidente.
Le opere provengono dalla collezione privata di una prestigiosa famiglia samurai di Tokyo e sono state donate al Centro Culturale Franco-Italiano di Muro Lucano che da più di venti anni intrattiene relazioni culturali e di amicizia con il Giappone.
Orario: lunedì e martedì 9.00 – 13.00 e 15.00 – 17.30. Mercoledì – giovedì – venerdi, 9.00 – 13.00. Sabato 17.30 – 20.00. Domenica 10.30 – 12.30 e 17.30 – 20.00.
“Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del moderno”. Reggio Emilia, Palazzo Magnani, dal 5 novembre 2016 al 14 febbraio 2017
La mostra, divisa in sette sezioni, vede riunite quasi 300 opere: dipinti, sculture, illustrazioni, progetti architettonici, manifesti, ceramiche, incisioni, tutti prestiti provenienti dai più importanti musei italiani e da straordinarie collezioni private, molti dei quali oggetto di recenti studi, che vengono presentati al grande pubblico per la prima volta.
Ogni sezione della mostra – dedicata al dialogo tra le diverse arti – mette in luce l’alternanza tra le due “anime” del Liberty italiano: quella propriamente floreale e quella “modernista”, più inquieta, stilizzata ed essenziale. Si potrà scoprire che lo scultore Arturo Martini ha disegnato vasi in ceramica, Felice Casorati ha progettato una fontana, Vittorio Corcos è stato anche cartellonista e Umberto Boccioni, oltre che cartellonista, ha disegnato alcune vignette per il “Corriere dei Piccoli”.
Orario: dal martedì al giovedì 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00. Venerdì, sabato e festivi 10.00 – 19.00. Lunedì chiuso.
Al MART di Rovereto dal 5 novembre 2016 al 19 febbraio 2017: “Umberto Boccioni, genio e memoria”
La mostra si compone di oltre 150 opere tra: disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti che raccontano la storia dell’artista scelto dall’Italia, nel 1998, per le monete da 20 centesimi.
Nel centenario della morte la figura del padre della pittura futurista viene ripensata alla luce delle ricerche più recenti condotte sulla base di preziosi materiali d’archivio.
Orario: martedì – domenica 10.00 – 18.00. Venerdì: 10.00 – 21.00. Lunedì chiuso.