Vai al contenuto
Home » Notifica formale ad Eni dell'inapplicabilità della clausola di recesso accordo del 28 luglio 2009 tra Eni R.&M. Faib Confesercenti Figisc Confcommercio

Notifica formale ad Eni dell'inapplicabilità della clausola di recesso accordo del 28 luglio 2009 tra Eni R.&M. Faib Confesercenti Figisc Confcommercio

A seguito delle decisioni assunte dalla Giunta nazionale e dal Comitato di colore Eni della FAIB, riuniti congiuntamente il 20 luglio scorso e dopo gli esiti delle Presidenze nazionali unitarie di FAIB, FEGICA e FIGISC, riunitesi il 21 luglio a Roma, la FAIB e la FIGISC, in qualità di Associazioni di categoria sottoscrittrici dell’accordo Eni del 28 luglio 2009, hanno notificato alla stessa Eni, in data 04.08.2010, la formale inapplicabilità della clausola di recesso contenuta nel citato accordo.
Un atto formale e doveroso con il quale è stato denunciato il grave comportamento dell’Eni, caratterizzato da scelte unilaterali e discriminanti; in cui si denuncia la mancata applicazione di molti aspetti contenuti nell’accordo; dove si evidenziano le sostanziali rilevanze che determinano la inapplicabilità della clausola di recesso; in cui si diffida l’Eni a dare corso all’efficacia della stessa.
In ultimo la lettera, inviata in raccomandata a.r. alla Direzione Eni, invita l’azienda a porre in atto comportamenti idonei a consentire il ripristino delle condizioni esistenti all’atto della sottoscrizione dell’accordo e a convocare entro i termini più ravvicinati le Associazioni firmatarie per esperire un doveroso tentativo di conciliazione. In assenza di riscontro le scriventi Associazioni procederanno all’assunzione delle decisioni più opportune, senza escludere la definitiva disdetta parziale o integrale dell’accordo medesimo.
Con questo atto formale, già annunciato verbalmente ai massimi dirigenti dell’azienda, si sostanzia parte dell’azione sindacale di protesta che nel mese di settembre ci vedrà impegnati contro le compagnie petrolifere per le scelte scellerate che queste stanno compiendo in diverse forme contro gli interessi della nostra categoria e contro il Governo per il tentativo di far passare con un disegno di Legge la “controriforma” del settore.
Invitiamo tutta l’Organizzazione a dare il massimo risalto e la più opportuna informazione ai gestori sui motivi della vertenza e il calendario delle iniziative,
Impegnandosi a far pervenire ai gestori Eni la Notifica formale inviata all’azienda relativa all’accordo sottoscritto il 28 luglio 2009 che a nostro avviso può essere fatta valere sia in sede di vertenza collettiva che individuale, affinché provvedano a conservarla in allegato all’accordo stesso e al contratto di affidamento dell’impianto.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.