Vai al contenuto
Home » Possibile proroga Sistri – Emendamento al ddl "semplificazione"

Possibile proroga Sistri – Emendamento al ddl "semplificazione"

Si comunica che nella seduta del 20 maggio 2010, la Commissione affari costituzionali della Camera, discutendo, in sede referente, il disegno di legge recante “Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica amministrazione con cittadini e imprese e delega al Governo per l’emanazione della Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche e per la codificazione in materia di pubblica amministrazione. C. 3209-bis-A Governo”, ha approvato un articolo aggiuntivo 1-quater, che disciplina l’applicazione secondo criteri di proporzionalità del Sistema di tracciabilità dei rifiuti – SISTRI.
L’emendamento prevede che “per le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi che occupano fino a 10 dipendenti e che producono quantità annue di rifiuti pericolosi fino a 300 chili/litri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all’articolo 189, comma 3-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 entra in funzione a decorrere da due anni dall’entrata in vigore (14 gennaio 2010) del decreto previsto dal citato articolo 189 del decreto legislativo n. 152 del 2006”.
Riteniamo dunque corretto, in attesa di conoscere l’esito finale del disegno di legge, segnalare alle imprese interessate l’opportunità di sospendere il pagamento del contributo di iscrizione al SISTRI.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.